![]() |
è “pollo in umido”…è molto di più. Capostipite di una serie di
piatti regionali in cui si cucinano con lo stesso sistema ingredienti
diversi..coniglio, agnelli, manzo, vitello e, secondo una vecchia ricetta
dell’Artusi, perfino il riso. Il pollo alla cacciatora ha il gusto di un
robusto piatto contadino. Sembra nato in un’osteria in campagna per soddisfare
il vigoroso appetito di alcuni cacciatori dopo una battuta di caccia. Da qui il
nome “alla cacciatora”. Se si ha la fortuna di disporre di un pollo
ruspante e di verdurine fresche dell’orto si avranno tutte le premesse di
preparare un ottimo piatto. Basterà seguire le fasi di preparazione come la
rosolatura delle verdure, poi del pollo, un buon vino per sfumare e controllare
bene la cottura.
alla Cacciatora
pollo pulito di kg 1,2 circa, 300 gr di polpa di pomodoro, 2 coste di sedano, 1
carota, 3 spicchi di aglio, 1 rametto di rosmarino, 4 cucchiai di olio extravergine
di oliva, 1 bicchiere di buon vino bianco secco, sale, pepe Passare il pollo
velocemente sulla fiamma per eliminare la peluria, lavarlo bene ed asciugarlo.
Su un tagliere tagliare il pollo a pezzetti. Tagliare la carota e il sedano.
Versare l’olio in un tegame, aggiungere le verdure, l’aglio e soffriggere
dolcemente. Sistemare nel tegame i pezzi di pollo, alzare un poco la fiamma e
farli rosolare girandoli da tutte le parti con un cucchiaio di legno; salare e
pepare a piacere.
la carne sì inumidisca. Ora aggiungere il rosmarino, sfumare con il vino,
alzare la fiamma e farlo evaporare completamente; abbassare di nuovo la fiamma
e cuocere ancora per qualche minuto.
cuocere ancora almeno 30 minuti a fuoco basso. A questo punto controllare con
una forchetta. Il pollo deve risultare morbido ed il gusto della salsa deve
rimanere “fresco” non concentrato. Servitelo con una bella polenta
morbida. Trasformerà il pollo alla cacciatora in un gustoso piatto unico. La
salsa fumante condirà perfettamente la polenta che diventerà un ottimo
“raccoglisugo”.

servito un Rossese di Dolceacqua DOC uno dei più apprezzati tra vini
liguri adatto ad accompagnare piatti di carne, in genere pollo e coniglio cotti
in casseruola. Ha un colore rosso rubino tendente al granato con
l’invecchiamento; l’odore è vinoso, delicato ma intenso, persistente con
sentori di rosa, di viola e di ribes, a volte anche di fragola; il sapore è
morbido, caldo, vellutato, leggermente aromatico, lievemente amarognolo dovuti
ai tannini. Temperatura di servizio 16 – 18 gradi. Buon lavoro e buon appetito
! Neria
Rondelli
![]() |
Mata Heri augura buon ascolto con Mustang Sally -The Commitments https://www.youtube.com/watch?v=uvHuv9xVB9E |