Le Gustosità di Neria – Garganelli con fagioli e vongole veraci

I garganelli con fagioli e vongole
costituiscono una saporita ricetta dove i garganelli, caratteristica pasta
fresca romagnola all’uovo, sono insaporiti da un condimento a base di vongole
veraci, fagioli e pomodorini poi serviti con una spolverata di pepe e di
prezzemolo. Questa ricetta in casa mia viene cucinata da sempre, in alternativa
ai classici spaghetti alle vongole. L’aggiunta dei fagioli, oltre all’apporto
proteico, dona cremosità alla pasta e lega perfettamente il condimento.
La ricetta dei Garganelli con fagioli e vongole
veraci
Ingredienti per 4 persone: 
350 gr di garganelli freschi all’uovo, 

1
kg di vongole veraci, 350 gr
di fagioli lessati, 2 spicchi di aglio, 10 pomodorini ciliegini, sale, pepe,
peperoncino, prezzemolo tritato, olio extravergine di oliva, 1 bicchiere di
vino bianco secco
Lavare bene le vongole sotto l’acqua corrente
sfregandole  poche alla volta per controllare che siano ben chiuse ed
integre. In una larga padella soffriggere uno spicchio di aglio in un poco di
olio extravergine di oliva con un pezzetto di peperoncino, aggiungere le
vongole e cuocerle a fuoco moderato. Quando tutte le vongole saranno aperte,
sfumare con il vino bianco e continuare la cottura finché il vino
sarà tutto evaporato. Recuperare il liquido di cottura, filtrarlo e metterlo da
parte; sgusciare metà vongole e le
altre tenerle con il guscio. In un capiente tegame, dove poi verranno mantecati
i garganelli, soffriggere l’altro spicchio di aglio in olio, aggiungere i
pomodorini a spicchi, i fagioli lessati, il prezzemolo tritato, sale, pepe ed
insaporire a fuoco dolce per una decina di minuti poi aggiungere il liquido
filtrato e le vongole sgusciate. Cuocere al dente i garganelli in abbondante
acqua salata, mantecarli brevemente nella padella con la salsa, guarnire con le
rimanenti vongole  e servirli poi cosparsi di una macinata di pepe nero e
una spolverata di prezzemolo tritato fresco. Il vino in abbinamento: Bosco Eliceo Fortana Frizzante
DOC 
uno dei vini
cosiddetti “delle Sabbie”. Il Fortana è ottenuto dalle uve del
vitigno Fortana conosciuto anche con il nome “Uva d’Oro”; colore
rosso rubino, profumo caratteristico di frutta rossa, sapore asciutto e sapido,
leggermente acidulo, moderatamente tannico é il compagno ideale a piatti di
pesce oltre a quelli tradizionali di terra delle valli comacchiesi. Temperatura
di servizio 12 gradi. 
Buon lavoro e buon appetito! Neria Rondelli
Mata Heri augura buon ascolto con These boots are made for walkin’- NANCY SINATRA  http://www.youtube.com/watch?v=SbyAZQ45uww


Condividi su:

Sezione: