Le Gustosità di Neria – Dolce Cicogna

Nel tempo in famiglia abbiamo perso l’abitudine di preparare questo dolce ma mi ricordo, che quando ero piccola, se a merenda c’era questa torta, era sempre una festa. Oltre al sapore ricordo anche l profumo che aleggiava in tutta casa mentre cuoceva nel forno. era consuetudine prepararla nel periodo invernale, forse per via della farcitura a base di crema pasticcera. E’una ciambella semplice fatta con fecola di patate e l’assenza di grassi la rende molto leggera, poco calorica e mangiata naturale è perfetta per la prima colazione e per i celiaci.

L’ideale versione golosa,è comunque farcirla con creme,confetture o addirittura mascarpone, così diventa una torta sontuosa da offrire anche agli ospiti.

La ricetta del Dolce Cicogna

Ingredienti: 200 gr. di fecola di patate, 200 gr.di zucchero, quattro uova, una bustina di “lievito cicogna”, una bustina di vanillina, mezzo litro di crema pasticcera.
In un recipiente grande frullare moltissimo lo zucchero e i tuorli fino ad attenere una crema spumosa. Aggiungere la fecola, la vanillina, la bustina di “lievito cicogna” ed infine incorporare gli albumi montati a neve.

Imburrare ed infarinare una tortiera a bordi alti perché la torta si alzerà parecchio.

Versare il composto e cuocere in forno caldo a 180 gradi per 40 minuti.

Far raffreddare la torta, delicatamente toglierla dalla tortiera e farcirla con la crema pasticcera, spolverizzata infine con zucchero a velo.

Ottima all’ora del the o a fine pasto con un coppa di Moscato D’Asti Docg Tappo Raso, delicatamente dolce e dalla freschezza esaltata dalla spuma persistente.

Buon lavoro e buon appetito!
Neria Rondelli

Mata Heri augura buon ascolto con Lollipop- The Chordettes

Condividi su:

Sezione: