La Zuppa Imperiale: antica ricetta

La Zuppa Imperiale è un primo piatto tipico dell’Emilia Romagna. Facilissima da preparare, veloce e nutriente , è la zuppa che piace proprio a tutti.

La ricetta antichissima è quella di mia nonna Adele, dell’inizio del secolo scorso; è semplicissima, non si deve pesare nulla e il risultato è garantito.

Ingredienti per 4 persone:

  • 4 uova
  • 4 cucchiai di farina
  • 8 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato
  • 8 cucchiai di burro morbido
  • 1 pizzico di sale
  • 1 pizzico di noce moscata.

Rompere le uova in una ciotola, aggiungere un pizzico di sale, uno di noce moscata e mescolare bene con una frusta; deve risultare un composto morbido e spumoso. Incorporare ora il burro ammorbidito, poi la farina setacciata e il parmigiano grattugiato. Mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo e gonfio. Versare il composto in una teglia da 20x 15 cm con il fondo imburrato e infarinato; livellare delicatamente il composto poi cuocere in forno a 180 gradi per circa 15 /20 minuti. Fare la prova stecchino e se uscirà umido continuare la cottura per qualche minuto; la superficie dovrà risultare di un bel colore giallo oro rosato.

Sfornare, lasciare raffreddare poi capovolgere la teglia su un tagliere e con un coltello tagliare delle strisce di 1 cm di larghezza poi formare dei cubetti di 1 cm di larghezza. Portare a bollore un buon brodo di carne, meglio di cappone e cuocere  la ZUPPA IMPERIALE per un minuto.

LA ZUPPA IMPERIALE va servita e gustata calda e accompagnata da un calice di Battilana Timorasso Colli Tortonesi Doc dell’ Azienda Agricola Battilana 1850 sarà davvero gustosissima.

Vitigno Timorasso in purezza, questo corposo vino dal colore giallo paglierino brillante ha piacevoli profumi agrumati, speziati e minerali.

Il gusto è sapido e persistente e si abbina a pietanze saporite a base di formaggio, con carni bianche e primi e secondi piatti di pesce.

Temperatura di servizio 8 – 10 gradi.

Buon lavoro e buon appetito.

Condividi su:

Sezione: