Il Salotto di Patrizia Finucci Gallo 2018 – Ottava Edizione

Conto alla rovescia per l’ avvio dell’ottava edizione de Il Salotto by Patrizia Finucci Gallo.
L’appuntamento iniziato alcuni anni fa poteva sembrare forse demodè, nell’era digitale e invece la padrona di casa ha saputo coniugare Passato e futuro, che trovano in questi incontri un connubio felice che dal passato porta il piacere della convivialità e del futuro offre la condivisione in tempo reale sui social media. 

In queste serate si può riscoprire il piacere di stare insieme, di chiacchierare, di ascoltare, ed anche di imparare qualcosa  sorseggiando un calice e assaporando buon cibo, dimenticando per un po’ di possedere un cellulare.
Come sempre il calendario è molto ricco di ospiti prestigiosi ed il 30 ottobre si inizia con Virginio Merola, sindaco di Bologna.
A seguire gli incontri accoglieranno ospiti come lo scrittore e giornalista dell’ Espresso Fabrizio Gatti, la scrittrice Marina Di Guardo, mamma di chiara Ferragni, l’architetto Marco Casamonti, fondatore di Archea, Antonio Mancinelli, caporedattore di Marie Claire ed altri ancora.
Il designer Pietro Travaglini ospite delle scorse edizioni presenterà una nuova creazione dal titolo Nomade, un tavolino ” autoportante” in legno che si compone, e lo si può agevolmente portare con sè.
L’azienda di profumi Nobile 1942 ha realizzato una capsule collection con una fragranza creata appositamente per il Salotto.
Novità dell’anno il corso per diventare Salottieri, ovvero come apprendere la convivialità, dalla storia alla cucina, dell’interazione al modus vivendi a come scrivere un biglietto di inviti ma soprattutto l’arte del conversare  ormai perduta … Sono previsti 5 appuntamenti che si terranno all Hotel Guercino dalle 20 alle 21.30.
Per dettagli e informazioni
Info@ilsalottodipfatriziafinuccigallo.com
La cucina non sarà solo il corollario dei vari incontri, ma la protagonista assoluta in un appuntamento intitolato Il Bugamello d’oro,  serata-concorso dedicato alla liaison tra le ricette e la cultura di un territorio. Livia Elena Laurentino

Condividi su:

Sezione: