Il Re Folpo di Noventa Padovana

La fiera del “folpo”, (polipo in dialetto veneto n.d.r.), è una tradizione di Noventa Padovana, le cui origini risalgono alla fine del 1700

Il Re Folpo - il moscardino grigio

Ottenuta la De.Co. nel 2021, il polipo è il protagonista della tradizionale fiera che si svolge ogni anno la quarta domenica di ottobre. La manifestazione è molto conosciuta ed ogni anno registra record di partecipanti, tanto nell’ultima edizione del 2024 ha raggiunto le 200 mila presenze. Pur non essendo necessario avere promozione, il Re Folpo sarà protagonista di un evento che sarà una gustosa anteprima della fiera ottobrina.
Dal 18 febbraio al 24 marzo prenderà il via il progetto “Il piatto di Noventa Padovana – il re Folpo“ nato per valorizzare il territorio attraverso la sua specialità e rendere questo prodotto fruibile tutto l’anno.
Promossa dalle istituzioni locali e dal distretto del Commercio, la manifestazione sarà una gustosa kermess gastronomica. In prima linea undici ristoranti del comune di Noventa e Stra.

Nel loro menù inseriranno nuove interpretazioni del polipo in maniera innovativa, secondo la propria personalità.
Le nuove ricette saranno vagliate da una giuria tecnica ed una popolare al termine della quale, a fine marzo, tra le tre finaliste sarà eletto l’ “ Ambassador del Folpo” di Noventa.

Villa Vendramin Calergi Valmarana

Villa Vendramin Calergi Valmarana

Villa Vendramin Calergi ValmaranaLa storia

Questa tradizione ha origine nel ‘700, dai nobili veneziani che in estate si trasferivano nell’entroterra lungo la riviera del Brenta e a Noventa crocevia di commercio fluviale. A loro dunque il merito di portare il polipo nelle abitudini alimentari dell’entroterra. La versione tradizionale vede il moscardino grigio, dal caratteristico profumo di muschio, che viene bollito in acqua e vino rosso ( un tempo il Clinto), con l’aggiunta di cipolla, sedano, carota, alloro  e condito semplicemente con sale , limone, prezzemolo e olio evo.
E’ stato realizzato anche un gemellaggio con la città di Carballino, in Spagna legate dal polipo tipico piatto di entrambe.

Condividi su:

Sezione:
Panoramica privacy

Questa pagina raccoglie alcuni dati personali dei propri utenti.
Titolare del trattamento dei dati:Rock and Food
Indirizzo email del titolare: info@rockandfood.it

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da questa applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile. L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati inviando una mail a info@rockandfood.it.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.