Gustosità di Neria – TORTA di CAROTE & ALBICOCCHE

Oggi ho preparato una torta che al sapore dell’estate. È una rielaborazione della classica torta trentina di carote , tipica di Pinzolo. Ho arricchito il dolce con le albicocche , che in questa stagione sono dolci e profumate. Questa torta può essere servita a fine pasto con panna leggermente montata oppure è ottima sia a colazione che a merenda.

La ricetta della TORTA di CAROTE & ALBICOCCHE


Ingredienti per 8 persone 250 gr di albicocche mature, 150 gr di farina, 150 gr di carote, 100 gr di granella di noci, 80 gr di zucchero di canna, 80 gr di uvetta, 1 bustina di lievito, 1 yogurt greco, 1 bicchiere di latte vegetale, 1 bicchierino di rum, zucchero a velo.

Raschiare e grattugiare le carote, tamponare con carta da cucina per asciugarle bene. In una terrina unire le carote, la farina, la granella di noci, lo zucchero di canna, l’uvetta, la farina va prima mescolata con la bustina di lievito; amalgamare tutti gli ingredienti quindi versare il latte a filo, alternandolo al rum; incorporare anche lo yogurt e mescolare con una frusta elettrica fino ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo; aggiungere infine le albicocche lavare e tagliare a spicchi.
Foderare uno stampo di 24 cm con carta forno, versarvi il composto, livellarlo e metterlo in forno caldo a 180 gr per circa 1 ora. 
In una terrina unire le carote, la farina, la granella di noci, lo zucchero di canna, l’uvetta, la farina va prima mescolata con la bustina di lievito; amalgamare tutti gli ingredienti quindi versare il latte a filo, alternandolo al rum; incorporare anche lo yogurt e mescolare con una frusta elettrica fino ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo; aggiungere infine le albicocche lavare e tagliare a spicchi.

Foderare uno stampo di 24 cm con carta forno, versarvi il composto, livellarlo e metterlo in forno caldo a 180 gr per circa 1 ora. 

Servire la torta TORTA di CAROTE & ALBICOCCHE fredda, cosparsa di zucchero a velo, con panna leggermente montata e un piccolo calice di Vino Santo Cantina Toblino Trento
Questo eccellente vino passito è ottenuto da Nosiola, vitigno autoctono trentino. Di colore giallo dorato intenso, brillante e quasi ambrato, il Vino Santo ha un bouquet complesso ed elegante che ricorda la confettura e il miele . Piacevolmente dolce e di lunga persistenza, la freschezza lo rende armonico e non stucchevole. Vino da meditazione , il Vino Santo è ideale compagno dei dolci della tradizione trentina come la torta di carote, lo strudel e la biscotteria secca ma è eccellente abbinato anche ai formaggi erborinati ed al foie gràs. Temperatura di servizio 10 – 12 gradi.

Buon lavoro e buon appetito ! Neria Rondelli







Condividi su:

Sezione: