Gustosità di Neria – Topini di Carnevale

Deliziosi, morbidi, cremosi ed allegri dolcetti per festeggiare il Carnevale. Il nome lo prendono dalla forma di queste piccole frittelle con la codina che si forma quando il fluido impasto cade nell’olio bollente. Sono talmente buoni che uno tira l’altro. Se ne preparano delle montagne ma non ce ne sono mai abbastanza…

La ricetta dei TOPINI DI CARNEVALE  
Ingredienti per 40 dolcetti 200 gr di farina, 4 cucchiai colmi di zucchero, 8 cucchiai di marsala secco, 2 cucchiai di olio di semi di girasole, 2 uova, 1 cucchiaino di lievito per dolci, zucchero a velo, olio di arachide per friggere.


Con una frusta elettrica montare le uova con lo zucchero poi aggiungere tutti gli altri ingredienti continuando a mescolare fino ad ottenere un impasto fluido e filante.

Fare riposare il composto in frigorifero fino al momento di friggere.
Scaldare molto bene abbondante olio di semi di arachide in un tegame a bordi alti.
Con l’aiuto di 2 cucchiaini fare cadere l’impasto nell’olio bollente. 

Si gonfierà ed immediatamente le piccole palline con codina saliranno a galla. 
Farle dorare bene rigirandole delicatamente, scolarle su carta assorbente e spolverizzarle con zucchero a velo. 
Servire i TOPINI DI CARNEVALE tiepidi con un calice del buonissimo Vino Marsala Vecchio Florio Secco Doc con il quale ho preparato i dolcetti. Questo vino liquoroso, ottenuto da un uvaggio di uve a bacca bianca, Grillo e Cataratto, con aggiunta di mosto cotto e distillato di vino, ha un brillante colore ambrato; il fine profumo ha sentori di vaniglia e frutta passita; il sapore è caldo e morbido con un piacevole retrogusto di mandorle amare e uva passa. Temperatura di servizio 14 -16 gradi.
Buon lavoro e buon appetito ! Neria Rondelli






Condividi su:

Sezione: