Gustosità di Neria – STRUDEL di CARNE

Tanto per cambiare ecco qui una ricetta sfiziosa per un secondo di carne. Si prepara velocemente… si fa con la pasta sfoglia, ma va benissimo anche la brisèe o la pasta per pizza; può essere conservata in frigorifero un paio di giorno ed è una alternativa alla solito polpettone di carne…da provare. 
La ricetta dello STRUDEL di CARNE 

Ingredienti per 6 persone 1 rotolo di pasta sfoglia rettangolare già pronta, 200 gr di macinato di vitellone, 200 gr di macinato di lombo di maiale, 100 gr di prosciutto crudo a dadini, 100 gr di mortadella a dadini, 100 gr di pisellini surgelati, 2 carote, 1 piccola cipolla, 1 uovo, 1 tuorlo, 4 cucchiai di parmigiano grattugiato, 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1/2 bicchiere di vino bianco secco, rosmarino, sale, pepe
In un tegame rosolare la cipolla tritata finemente con l’olio; unire le carni, fare insaporire con un pizzico di sale ed una macinata di pepe, aggiungere le carote tagliate a cubetti ed i pisellini; bagnare con il vino e continuare la cottura a fuoco dolce per 20 minuti circa, mescolando spesso. 
Sistemare la pasta sfoglia su una teglia da forno e lasciare riposare. 
Quando la carne sarà cotta, versarla in una ciotola e farla raffreddare.
Tagliare nel frattempo a piccoli cubetti il prosciutto e la mortadella.
Unire alla carne fredda l’uovo, il parmigiano ed i salumi.
Mescolare e stendere il ripieno nel rettangolo di pasta sfoglia. Arrotolare, sigillare bene le estremità. 
Spennellare con il tuorlo la parte superiore dello strudel; con un coltello a punta praticare dei tagli obliqui sulla superficie dello strudel, cospargere con aghi di rosmarino ed infornare a 180 gradi per 30 minuti circa. 
Servire lo STRUDEL di CARNE tiepido con un contorno di verdure a piacere. 
Un calice di vino rosso granato, brillante, dai profumi di mora, elegantemente strutturato, esalterà piacevolmente questa saporita pietanza:
“Fermo” Pinot Nero Emilia I.G.T. Vendemmia 2015 Cantine Della Volta è ottenuto dalla selezione delle migliori uve di Pinot Nero coltivate nello storico vigneto collinare di Riccò di Serramazzoni (Modena), a 650 metri di altitudine sul versante emiliano dell’Appennino tosco-emiliano, raccolte rigorosamente a mano, affinato in tini di acciaio poi in bottiglia. Fresco, persistente, equilibrato ė un vino da provare. Temperatura di servizio 16 -18 gradi. 
Buon lavoro e buon appetito ! Neria Rondelli



Condividi su:

Sezione: