Gustosità di Neria – POLPETTINE di FORMAGGIO MARZOLINO & PISELLI

Voglia di primizie, voglia di primavera. Ecco arrivati i primi piselli freschissimi, da sgranare, croccanti e dolci; abbinati a piccole e deliziose polpettine preparate con il formaggio Marzolino, la caciotta Toscana che in questo periodo è davvero buonissima, si ottiene un piatto originale e saporito…da provare.

La ricetta  delle POLPETTINE di FORMAGGIO MARZOLINO & PISELLI

Ingredienti per 25 polpettine 200 gr di Marzolino, 100 gr di parmigiano grattugiato, 1 uovo, 1 manciata di prezzemolo, 50 gr di pane grattugiato, 1 limone non trattato, 200 gr di piselli freschi sgranati, 1 porro, olio extravergine di oliva, sale, pepe

Affettare e frullare il formaggio con l’uovo e il parmigiano grattugiato; tritare finemente il prezzemolo ed aggiungerlo al composto di formaggio, salare e pepare a piacere. 

Formare delle polpettine grosse come una noce e passarle nel pangrattato. 
Rosolare 4 fettine di limone naturale non trattato in una padella con 4 cucchiai di olio extravergine di oliva e fare dorare, a fuoco dolce, le polpettine. 
Riporle in una piatto e nella stessa padella rosolare il porro tritato finemente con un filo di olio.

Aggiungere i piselli freschi e cuocerli per una decina di minuti a fuoco moderato; aggiustare di sale e se necessario aggiungere mezzo bicchiere di acqua.

Quando i piselli saranno cotti aggiungere le polpettine precedentemente rosolate, mescolare velocemente
Servire le POLPETTINE di FORMAGGIO MARZOLINO & PISELLI caldissime con un calice di Notte Rossa Verdeca di Puglia Igp, vino bianco ottenuto dal vitigno autoctono della Puglia che deve il suo nome al colore verdolino degli acini. Questo gradevole vino ha un brillante colore giallo paglierino con delicati riflessi verdolini; al naso si percepiscono nettamente profumi di fiori bianchi e sentori di mela cotogna. Al palato è fresco, sapido con note minerali , persistente, equilibrato. Questo vino si abbina piacevolmente alla cucina di pesce, ai formaggi ed ai primi piatti delicati anche con note speziate ed aromatiche.

Temperatura di servizio 10 – 12 gradi.

Buon lavoro e buon appetito! Neria Rondelli

Condividi su:

Sezione: