Gustosità di Neria – PARMIGIANA di ASPARAGI

Questa che propongo è una pietanza di stagione facile da preparare, gustosa ma allo stesso tempoleggera, equilibrata, con le giuste calorie. Ho utilizzato, come ingrediente principale, gli asparagi che ora è la loro stagione; in questo periodo infatti troviamo gli asparagi freschissimi, saporiti e croccanti; sono buonissimi in qualsiasi preparazione ed hanno anche il giusto prezzo e questo va benissimo per la mia ricetta …ne servono parecchi.

La ricetta della 
PARMIGIANA di ASPARAGI

Ingredienti per 4 persone 1 kg di asparagi, 200 gr di salsa di pomodoro, 200 gr di mozzarella, 80 gr di parmigiano grattugiato, olio extravergine di oliva, 1 ciuffo di basilico, sale

Pulire gli asparagi eliminando le estremità legnose e togliere la parte coriacea con un pelapatate. Cuocere gli asparagi alla griglia per renderli più saporiti; quando saranno cotti salarli leggermente e condirli con un filo di olio. Tagliarli a pezzetti e separare le punte dai gambi. Preparare ora una saporita salsa di pomodoro al basilico. 

In una pirofila fare uno strato di asparagi, distribuirvi sopra un poco di mozzarella tagliata a tocchetti, parte del parmigiano e qualche cucchiaio di salsa di pomodoro. 
Aggiungere un poco di basilico tritato e ripetere l’operazione alternando ancora asparagi e gli altri ingredienti. 
Condire con un filo di olio e cuocere in forno caldo a 180 gradi per circa 30 minuti. 
La PARMIGIANA di ASPARAGI può essere gustata calda ma è ottima anche tiepida. Una pietanza a base di asparagi serviti sia bolliti, saltati in padella oppure cotti al forno, come la PARMIGIANA di ASPARAGI, per equilibrare le sensazioni amare e astringenti degli asparagi , l’abbinamento sarà con uno Spumante Brut Metodo Charmat come Alè Podere Dell’Angelo Rimini. 
Questo profumato e avvolgente spumante è ottenuto da un uvaggio di Rebola e Chardonnay. Nel bicchiere, oltre alla personalità spumeggiante delle bollicine, si ritrova la delicatezza, il fruttato e la morbidezza della Rebola e l’eleganza e l’equilibrio dello Chardonnay il tutto per uno spumante ottimo da servire come aperitivo ma anche con pietanze a base di verdure e pesce. Temperatura di servizio 8 – 10 gradi. 
Buon lavoro e buon appetito ! Neria Rondelli



Condividi su:

Sezione: