GNOCCHI alla ROMANA con ASPARAGI & SPECK , la versione di Neria

Sfiziosi e invitanti ecco qui una versione davvero golosa degli gnocchi alla romana. Gli asparagi e lo speck arricchiscono piacevolmente la pietanza rendendola molto gustosa.

 GNOCCHI alla ROMANA con ASPARAGI & SPECK

Ingredienti per 4 persone

per gli gnocchi gr 250 di semolino, lt 1 di latte, gr 30 di burro, 2 tuorli, gr 100 di parmigiano reggiano grattugiato, sale, pepe, noce moscata

per il condimento gr 200 di asparagi verdi, gr 60 di speck, gr 80 di burro, lt 1/2 di latte, gr 50 di farina, ml 200 di panna, 1 bustina di zafferano, sale, pepe

Portare a bollore 1 lt di latte in una grande casseruola poi spegnere , insaporire con una grattata di noce moscata, il burro, un pizzico di sale e uno di pepe. Versare un po’ alla volta il semolino nel latte caldo mescolando con una frusta per evitare che si formino grumi; rimettere sul fuoco e sempre mescolando cuocere per una decina di minuti. 

Togliere dal fuoco aggiungere i tuorli mescolando sempre con la frusta poi il parmigiano e continuare a mescolare finché si sarà formato un composto omogeneo e liscio. 
Versare il composto su un tagliere ricoperto di carta forno e con una spatola livellare il composto allo spessore di circa 1 cm. Lasciare raffreddare completamente il composto per almeno 1 ora in frigorifero.
Nel frattempo lavare gli asparagi e tagliare la parte legnosa poi pelarli fino a 5 cm circa dalla punta. Tagliare gli asparagi puliti a pezzetti lasciando intere le punte e farli rosolare in una padella con una noce di burro per qualche minuto; tagliare anche lo speck a listarelle. 
Preparare ora la besciamella; sciogliere il rimanente burro in una padella, unire la farina e mescolare; versare il latte caldo e mescolare con una frusta. Fare cuocere la besciamella per qualche minuto mescolando sempre poi salare e pepare a piacere. Mescolare la panna e zafferano poi aggiungere il composto alla besciamella, amalgamare bene il composto e continuare la cottura per un paio di minuti. 
Riprendere l’impasto di semolino dal frigorifero e ricavare degli gnocchi con un coppapasta di circa 5/6 cm di diametro, ma va benissimo anche un bicchiere…
Ungere una pirofila con un poco di burro e distribuire sul fondo un poco di besciamella allo zafferano. Disporre gli gnocchi sovrapponendoli leggermente tra loro alternandoli con lo speck e le punte degli asparagi; distribuire tutt’intorno il resto degli asparagi. 
Ricoprire con la rimanente besciamella, spolverizzare con un poco di parmigiano e cuocere in forno a 180 gradi per una ventina di minuti. Sfornare, fare riposare per qualche minuto poi portare in tavola direttamente nella pirofila di cottura gli GNOCCHI alla ROMANA con ASPARAGI & SPECK

Un calice di Epos Frascati Superiore Docg Riserva Azienda Vinicolo Poggio Le Volpi sarà perfetto per accompagnare questa gustosa pietanza.

Malvasia di Candia e del Lazio, piccola percentuale di Trebbiano Epos si presenta nel bicchiere giallo paglierino intenso con riflessi dorati brillanti. Al naso sprigiona intensi profumi di frutta tropicale, mandorla dolce, sentori di erbe aromatiche e un piacevole finale minerale. Floreale, fruttato, morbido equilibrato, piacevole sapidità e freschezza Epos è il vino da gustare con primi piatti anche strutturati, con carni bianche, pietanze di pesce , formaggi freschi e di media stagionatura e piatti della tradizione laziale. 

Temperatura di servizio 6 – 8 gradi.
Buon lavoro e buon appetito. 
Neria Rondelli

Condividi su:

Sezione: