BOLOGNA – La Fondazione Dopo di Noi celebra i 20 anni

Domani 26 ottobre in Cappella Farnese alle ore 10.00 si svolgerà la cerimonia che celebra i 20 anni della FONDAZIONE Dopo di NOI per condividere con la comunità i traguardi raggiunti.

20 anni dedicati a cercare di rispondere alle domande che tutti i genitori di figli con disabilità si fanno pensando al futuro dei propri cari.
Dove abiterà?
Chi ne avrà cura?
Chi gestirà i risparmi che gli lasceremo?
Dal 2002 sono stati raggiunti molti obiettivi:
583 incontri di consulenza rivolti a famiglie su temi assistenziali, sociali, patrimoniali e giuridici;
162 persone con disabilità sono state coinvolte nei nostri progetti;
Ha ideato il Sistema Residenziale Diffuso, che oggi si compone di 7 appartamenti e coinvolge 45 persone con disabilità:

  • Casa FuoriCasa, sede di percorsi preparatori, frequentato da circa 26 persone l’anno.
  • Casa Simo e Matte, un’abitazione privata dove convive una coppia.
  • Casa di Paola, gruppo appartamento per 3 persone (a Crevalcore).
  • Casa Mazzini Ragazze, gruppo appartamento per 4 persone
  • Casa Mazzini RAGA, gruppo appartamento per 4 persone.
  • Una Casa in San Donato, gruppo appartamento per 5 persone.
  • Appartamento Protetto, una proposta per genitore molto anziano e figlio con disabilità.

Da dicembre 2022 sarà operativo il progetto “6 a Casa”, l’ottavo appartamento in cui sei persone abiteranno insieme, dopo aver concluso un percorso di formazione.

La Fondazione ha offerto il suo sostegno a oltre 500 famiglie di Bologna e Provincia, ma anche a tante organizzazioni di altre regioni italiane. 
Un altro aspetto fondamentale è l’area di informazione giuridica , per la quale la Fondazione ha contribuito alla realizzazione di 17 corsi per amministratori di sostegno, che hanno coinvolto oltre 400 cittadini. Nel corso degli anni sono state 130 le persone hanno dato la propria disponibilità al Tribunale di Bologna per svolgere un incarico di amministratore di sostegno a titolo volontario.
53 i convegni e gli incontri pubblici dove la Fondazione è stata coinvolta per portare la propria esperienza sulle tematiche del “dopo di noi”
Dal 2006 la Fondazione fa parte di Fondazioni in Rete, un gruppo informale composto da 13 fondazioni di Emilia-Romagna, Lazio, Lombardia, Toscana e Veneto.
La Redazione 

Condividi su:

Sezione: