Bologna celebra il centenario della nascita di PIER PAOLO PASOLINI.

Inaugura oggi a Bologna la mostra “Folgorazioni figurative”.

In occasione del cento anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini Bologna, sua città natale, lo omaggia con una mostra a lui dedicata e realizzata nel cuore del centro storico nel sottopasso di Via Rizzoli, recentemente ristrutturato per diventare un punto di riferimento come “quadrilatero della cultura”.
La mostra realizzata dalla Cineteca di Bologna è stata curata da Marco Antonio Bazzocchi, Roberto Chiesi e Gian Luca Farinelli e mette a confronto le immagini della grande tradizione pittorica a quelle dei film di Pier Paolo Pasolini, che  agli inizi degli anni ‘40 imparò a dipingere frequentando all’Università le lezioni di Roberto Longhi.
Un intellettuale Pasolini che traduceva in immagini il suo pensiero, trasformava le immagini pittoriche dell’arte figurativa conservate nella sua memoria in immagini, che filtrate attraverso la sua cultura, venivano trasposte nei film rendendole immortali.
Il percorso narrativo della mostra è composto di dieci capitoli che raccontano momenti salienti della vita artistica del regista; A lezione da Roberto Longhi, La luce friulana, A Roma come Caravaggio, La Rabbia, I manieristi e l’invenzione del colore, Favole e parabole, I volti della borghesia, Il sogno del passato, Le immagini del genocidio, Non esiste la fine; un itinerario figurativo all’interno dell’immaginario di Pasolini in cui sono presenti anche da documenti inediti,
Questo percorso affianca alla mostra un libro per il centenario  Pasolini e Bologna. Gli anni della formazione e i ritorni, ed un catalogo della mostra. 
Sabato 5 marzo, giorno della nascita di Pasolini, in Sala Borsa verrà presentato il il libro, mentre 3 marzo si terrà un convegno allo Stabat Mater.
La mostra sarà aperta al pubblico fino al 16 ottobre anche con visite guidate per le scuole.
Orari : dal lunedì al venerdì 14-20
sabato, domenica, festivi 10-20
La Redazione

Condividi su:

Sezione: