VENERDI’ ? CALAMARATA al RAGÙ di PESCE SPADA

La calamarata è un tipico formato di pasta perfetto per i sughi a base di pesce. A me piace molto e l’ho scelto per accompagnare il saporito ragù con il pesce spada che ho preparato; facile, veloce, gustoso è davvero un primo piatto da provare.

CALAMARATA al RAGÙ di PESCE SPADA

Ingredienti per 4 persone gr 320 di calamarata, gr 400 di pesce spada, 1 cipolla, 1 spicchio di aglio, gr 70 di olive verdi e nere, gr 40 di capperi sotto sale, 5 filetti di acciughe, gr 250 di pomodorini ciliegina, 1 bicchiere di vino bianco secco, 4 cucchiai di olio extravergine di oliva, basilico fresco, sale, pepe nero

Iniziare con lavare i pomodorini, poi tagliarli in 4 parti e tenerli da parte; prendere il trancio di pesce spada, eliminare la pelle e tagliare il pesce in piccoli cubetti di uguale misura; affettare finemente la cipolla, lavare sotto acqua corrente i capperi, tagliare a metà le olive, sciacquare le foglie di basilico.

Versare l’olio d’oliva in una padella, aggiungere la cipolla, lo spicchio di aglio e soffriggere per qualche minuto poi aggiungere il pesce spada e rosolarlo mescolando delicatamente; sfumare con il vino e lasciare evaporare. Togliere il pesce dalla padella e tenerlo a parte. Nella stessa padella, a fuoco moderato, aggiungere le acciughe e mescolare finché saranno sciolte completamente; aggiungere ora i pomodorini, le olive, i capperi, le foglie di basilico spezzettate e continuare la cottura del sugo per una decina di minuti poi unire il pesce cotto precedentemente, aggiustare di sale se necessario, una macinata di pepe e continuare la cottura per qualche minuto aggiungendo anche un poco di acqua se il sugo dovesse risultare asciutto. Spegnere il fuoco e togliere lo spicchio di aglio. 
Porre sul fuoco una pentola colma di acqua, portarla a bollore, salarla e tuffare la calamarata. Scolare la pasta al dente direttamente nel sugo e saltarla insieme al condimento. Servire la CALAMARATA al RAGÙ di PESCE SPADA aggiungendo un filo di olio extravergine di oliva a crudo e, a piacere, una macinata di pepe. 
Un calice di Murago Greco di Tufo Docg Torre Della Luna Vini sarà perfetto per gustare al meglio questa saporita pietanza. Murago ha aromi floreali che si intrecciato con i piacevoli sentori di albicocche, pere e mele e le spiccate note minerali di zolfo; è un vino dal sapore molto fresco per l’alta acidità ed è perfetto da abbinare a pietanze di pesce, zuppe, crostacei, crudi di pesce, carni bianche e formaggi freschi; è perfetto anche da degustare come aperitivo.
Temperatura di servizio 8- 10 gradi.

Buon lavoro e buon appetito ! Neria Rondelli


Condividi su:

Sezione: