TAGLIATELLE di CASTAGNE con FUNGHI & CULATELLO – Firmate NERIA

Saporita, ghiotta , tipicamente invernale è la ricetta che ho preparato oggi. Il connubio della dolcezza della farina di castagne con il profumo dei funghi e la sapidità del culatello hanno reso questa pietanza davvero ottima.

La ricetta delle TAGLIATELLE 

di CASTAGNE con FUNGHI &
CULATELLO 





Ingredienti per 4 persone :

per la sfoglia delle tagliatelle gr 250 di farina bianca 0, gr 150 di farina di castagne, 3 uova 

Per il condimento gr 300 di funghi misti anche surgelati, 2 spicchi di aglio, 1 ciuffo di prezzemolo, 1 piccola cipolla, 1/2 bicchiere di vino bianco, gr 50 di culatello, sale, pepe, 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, pecorino stagionato grattugiato  

Mescolare le due farine su un tagliere; formare un cratere nel centro, aggiungere le uova e lentamente cominciare ad impastare; lavorare bene l’impasto e quando sarà liscio ed elastico formare un panetto e farlo riposare per circa mezz’ora. 

Tirare la pasta con il matterello cercando di fare attenzione perché la sfoglia tende a rompersi; tagliare la sfoglia a strisce larghe un centimetro.

In una padella soffriggere l’aglio sbucciato e leggermente schiacciato con la cipolla e il prezzemolo finemente tritati; rosolare a fuoco dolce, aggiungere i funghi, un pizzico di sale e sfumare con il vino bianco; continuare la cottura per qualche minuto poi togliere l’aglio. 

Tagliare il culatello a strisce e rosolare velocemente.
Cuocere le tagliatelle al dente, scolarle delicatamente senza romperle e adagiarle direttamente nella padella insieme ai funghi e, se necessario qualche cucchiaio di acqua di cottura; mantecare , guarnire con il culatello e servire le TAGLIATELLE di CASTAGNE con FUNGHI & CULATELLO con formaggio pecorino a parte e con un calice di intenso e profumato vino rosso Villa di Capezzana Carmignano Docg Capezzana Conte Contini Bonacossi. 

Vino ottenuto da uve Sangiovese in prevalenza e una piccola parte di uve Cabernet , rosso rubino intenso, profumi di lamponi e amarene, piacevoli note speziate dovute all’’affinamento in tonneaux di legno, eleganti note alcoliche, il Villa di Capezzana di Capezzana è il vino perfetto per accompagnare primi piatti strutturati e saporiti, carni rosse e carni bianche; è ideale in abbinamento a formaggi stagionati.

Temperatura di servizio 18 – 20 gradi.

Buon lavoro e buon appetito. Neria Rondelli









Condividi su:

Sezione: