Questa una ricetta profuma di autunno. Una pasta fresca fatta in casa preparata con la farina di castagne condita con un saporito ragù di faraona. La preparazione è semplice ma richiede po’ di tempo. Un piatto di successo da servire nei pranzi in famiglia e nelle giornate di festa.
TAGLIATELLE alle CASTAGNE & RAGÙ di FARAONA
Ingredienti per 4 persone
per le tagliatelle gr 150 di farina di castagne, gr 75 di farina 00, gr 75 di semola di grano duro (oppure gr 150 di farina per sfoglia ), 3 uova
per il ragù 1 faraona tagliata in pezzi, 1 cipolla, 1 carota, 1 costa di sedano, 1/2 bicchiere di vino bianco secco, 1 bicchiere di brodo, 1 rametto di rosmarino, alcune foglie di salvia, olio extravergine di oliva, 1 noce di burro, sale, pepe, 1 limone non trattato
Iniziare con preparare le tagliatelle.
Mescolare le due farine, setacciarle poi formare una fontana e al centro mettervi le uova e impastare fino a ottenere una palla soda, liscia e omogenea; coprirla e lasciarla riposare per almeno 1/2 ora. Stendere la pasta abbastanza sottile poi arrotolarla e ricavare delle tagliatelle larghe 7 – 8 mm e lasciarle riposare sul tagliere.
Preparare ora il ragù. Rosolare la faraona in padella con un giro di olio e il burro; nel frattempo tritare la cipolla, la carota e il sedano e aggiungere il trito di verdure nella padella dove sta rosolando la faraona; aggiungere anche il sale, le erbe aromatiche e una spolverata di pepe a piacere. Sfumare con il vino bianco e quando sarà evaporato aggiungere il brodo, coprire con un coperchio e lasciare cuocere, per circa almeno 40-45 minuti.
Servire le TAGLIATELLE alle CASTAGNE & RAGÙ di FARAONA caldissime con una spolverata di scorza di limone grattugiata e una di pepe. L’abbinamento con una pietanza così saporita e gustosa … un calice di un vino rosso di grande personalità Picchiatello Cesanese Del Piglio Superiore Docg L’Avventura. Cesanese in purezza, vitigno autoctono laziale, colore rosso rubino con riflessi violacei, profumi di spezie, pepe, caffè, Picchiatello Cesanese Del Piglio Superiore Docg è un vino elegante, morbido, dai tannini gentili che si abbina non solo con i piatti della tradizione ciociara ma anche con tutte le pietanze di carne e saporiti primi piatti. Temperatura di servizio 16 – 18 gradi.