Sommelier ai formelli a Isola della Scala


La 49° edizione della Fiera del Riso  di Isola della Scala in provinaci di Verona torna in scena dal 16 settembre all’11 ottobre. 
Il più grande evento italiano dedicato al riso vedrà la collaborazione , per tutta la durarata della fiera, dei sommelier aderenti ad AIS Veneto che saranno co-protagonisti dei tantissimi appuntamenti in calendario. Saranno loro che dovranno assolvere all’arduo compito di abbinare il vino più appropriato alle tante ricette con cui verrà proposto il cereale più famoso al mondo. 
Il momento clou della manifestazione sarà domenica 20 settembre, quando si terrà il V° concorso gastronomico “risotto del sommelier”. Infatti i sommelier , oltre agli abbinamenti si dovranno impegnare in una grande sfida . Saranno impegnati ai fornelli per cucinare  in diretta, davanti agli ospiti e alla giuria, un risotto a base di Riso Vialone Nano Veronese IGP, in collaborazione con uno chef

professionista. Ad ogni Delegazione AIS provinciale in gara sarà inoltre abbinata una riseria del Consorzio di Tutela del Riso Vialone Nano IGP. Il piatto proposto dovrà prevedere tra gli ingredienti almeno un prodotto che rappresenti la provincia di appartenenza, accompagnato in abbinamento ad un vino del territorio.

Il concorso dei sommelier, che porta a tavola le eccellenze locali, è inserito nel programma degli appuntamenti della Fiera del Riso dove il Re della manifestazione è il Nano Vialone Veronese Igp, il primo in Europa ad ottenere il prestigioso

marchio d’Indicazione Geografica Protetta (1996). La particolarità della Fiera del Riso sta nella filiera cortissima dalla risaia al piatto. Infatti il riso ad Isola della Scala, e nei limitrofi comuni veronesi, viene coltivato da piccole aziende famigliari che coltivano, pilano, confezionano, cucinano e vendono riso e risotto.

La fiera iche ogni anno raccoglie l’attenzione di oltre 500.000 ospiti, insieme ai mitici risotti, propone anche pizze e dolci con farina di riso, arancini, paella e tante altre prelibatezze a base di riso. Musica, mostre e concorsi gastronomici completano la grande kermesse italiana dedicata al prezioso cereale. Livia Elena Laurentino

Condividi su:

Sezione: