RISOTTO alla MELAGRANA dalla cucina di NERIA

Gusto delicato, leggermente dolce, un po’ insolito, questo è il risotto perfetto da preparare per le feste natalizie. La melagrana regala al risotto non solo il gusto, ma anche l’eleganza del delicato colore rosa.

RISOTTO alla MELAGRANA

Ingredienti per 4 persone gr 350 di riso Vialone Nano, 1 melagrana grande, 1 scalogno, gr 70 di Parmigiano Reggiano grattugiato, 2 bicchieri di vino spumante secco, lt 0,5 di brodo vegetale, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1 cucchiaio di burro, sale, pepe

Sbucciare la melagrana, sgranarla bene, eliminate le pellicine amare e raccogliere i chicchi in una ciotola. Sbucciare anche lo scalogno, tritarlo e farlo rosolare in una casseruola con l’olio e un pizzico di sale. In una altro tegame fare tostare il riso con un cucchiaio di olio e quando diventerà trasparente aggiungerlo nella casseruola insieme allo scalogno; unire mezzo bicchiere di spumante, farlo evaporare e quindi poco alla volta aggiungere il brodo bollente alternandolo allo spumante; portare a cottura il riso, continuando a mescolare.

A metà cottura unire anche i chicchi di melagrana. Spegnere quando il risotto sarà pronto, al dente e all’onda. Mantecare con il burro, il parmigiano grattugiato e profumare a piacere con pepe macinato al momento. 
Fare riposare qualche minuto prima di servire RISOTTO alla MELAGRANA accompagnato da un calice di spumante, lo stesso usato nella cottura del risotto. Io consiglio vino un elegante calice di Valentina Lambrusco di Sorbara Dop Vino Spumante Rosato Brut Garuti Vini Sorbara di Bomporto (Mo).Valentina è uno spumante brut Metodo Martinotti ottenuto da uve selezionate di Lambrusco di Sorbara. Alla vista si presenta con un bellissimo e brillante colore rosa antico; i profumi di rose selvatiche e violette si fondono con quelli dei piccoli frutti rossi, ribes, fragoline, ciliegie. Secco, fresco, di buona struttura, Valentina è il vino perfetto per un brindisi, da servire come aperitivo accompagnato da salumi e bruschetta, da gustare con pietanze di pesce, crostacei, zuppe di mare; è anche ottimo da abbinare con piatti vegetariani. Temperatura di servizio 8 – 10 gradi.
Buon lavoro e buon appetito. Neria Rondelli

Condividi su:

Sezione: