Questa volta Neria ha fatto la CONFETTURA di CIPOLLE di TROPEA

Un po’ faticosa da preparare ma quando poi l’assapori, con il suo delizioso gusto agrodolce, la confettura di cipolle ti conquista. Si abbina perfettamente ai formaggi, a bolliti e arrosti di carne esaltandone il gusto.

CONFETTURA di CIPOLLE di TROPEA

Ingredienti per 4 vasetti da 150 ml kg 1 di Cipolle di Tropea Igp, gr 400 zucchero di canna, gr 50 di zucchero semolato, ml 50 di aceto di mele, 2 foglie di alloro, 5 chiodi di garofano, 1 cucchiaio di sale

Lavare, sbucciare e tagliare sottilmente le cipolle rosse di Tropea; in una capiente ciotola mettere in infusione le cipolle con lo zucchero di canna, quello semolato, l’aceto e il sale. Mescolare bene in modo da fare insaporire le cipolle, coprire la ciotola e lasciare marinare qualche ora, anche una notte.
Trascorso il tempo di infusione, trasferire le cipolle in una pentola, aggiungere le foglie di alloro, i chiodi di garofano e fare sobbollire a fuoco bassissimo per almeno 4 ore circa finché la confettura sia ben addensata. 

Versare ora la confettura ancora calda in vasetti precedentemente sterilizzati; chiudere i vasetti con il coperchio sterilizzato, capovolgerli a testa in giù e farli raffreddare. Conservare la CONFETTURA di CIPOLLE di TROPEA in un luogo fresco e asciutto e attendere qualche settimana prima di consumarla.
La CONFETTURA di CIPOLLE di TROPEA,dal suo piacevolmente agrodolce, si accompagna perfettamente ai bolliti e arrosti di carne di manzo, alle carni di maiale, alla selvaggina e ai formaggi preferibilmente stagionati come il Pecorino, il Parmigiano reggiano, il Taleggio e il Caciocavallo.
Buon lavoro e buon appetito. Neria Rondelli


Condividi su:

Sezione: