POMODORI RIPIENI di PANE & CIPOLLE per Ferragosto

Una ricetta fresca, semplice che ha il sapore dell’estate; pochissimi ingredienti è un piatto unico colorato e salutare, una sorta di panzanella rivisitata cotta nel forno. 

POMODORI RIPIENI di PANE & CIPOLLE
Ingredienti per 4 persone 8 pomodori tondi e sodi, 2 cipolle di Tropea, gr 150 di mollica di pane, 1 spicchio di aglio, 1 limone non trattato, basilico, peperoncino, 2 cucchiai di aceto di vino, olio extravergine di oliva, sale, pepe

Pulire lo spicchio di aglio e strofinare con esso l’interno di una padella antiaderente poi scaldarvi un poco di olio con il peperoncino tritato e tostarvi la mollica di pane raffermo ridotto in grosse briciole. Lavare il limone e grattugiare la scorza. Tagliare a fettine sottili la cipolla e marinarla in una ciotola con l’aceto, la scorza del limone, una manciata di foglioline di basilico, due cucchiai di olio, un pizzico di sale e uno di pepe.
Sciacquare i pomodori, tagliare la calotta, svuotarli con un cucchiaino e tritare la polpa ricavata; unire un pizzico di sale e farla sgocciolare in un colino per una decina di minuti. Saltare le cipolle marinate in una padella per qualche minuto poi trasferirle in una ciotola insieme alla polpa di pomodoro e le briciole di pane tostate. 
Farcire con il composto i pomodori, chiuderli con la calotta e sistemarli in una teglia da forno, irrorarli con un filo di olio, aggiungere qualche fogliolina di basilico e cuocere in forno per una quindicina di minuti.

Lasciare intiepidire poi servire i POMODORI RIPIENI di PANE & CIPOLLE con un morbido calice di Riviera Ligure di Ponente Vermentino Doc Cantina Sancio
Giallo paglierino brillante, profumi floreali e fruttati, all’assaggio è un vino di buona struttura, fresco, piacevolmente minerale, persistente.
Da gustare a tutto pasto con piatti a base di pesce, con verdure ripiene e formaggi poco stagionati.

Temperatura di servizio 8 – 10 gradi.

Buon lavoro e buon appetito. 

Neria Rondelli


Condividi su:

Sezione: