Oggi ? POLPETTE di CECI

Questa ricetta è un modo piacevole per fare mangiare i legumi anche a chi non li ama … specialmente i bambini. Cotte al forno, croccanti fuori e morbidissime dentro, le polpette di ceci facili e veloci, piaceranno a grandi e piccini … E’ una gustosa alternativa alle classiche polpette di carne; pronte in pochissimo tempo, profumate e aromatiche sono un perfetto secondo piatto da servire a pranzo o a cena ma anche come antipasto. Io le ho cotte al forno ma i più golosi le possono friggere … saranno comunque una bontà.

POLPETTE di CECI

Ingredienti per 4 persone gr 300 di ceci lessati, 2 fette di pane in cassetta, 3 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato, 1/2 bicchiere di latte, 1 uovo, pangrattato, sale, 1 cucchiaino di origano, 1 cucchiaino di rosmarino, 1 cucchiaio di scorza grattugiata di limone

Ammollare le fette di pane nel latte. Scolare i ceci cotti e frullarli in un mixer con il rosmarino, l’origano e la scorza del limone fino ad ottenere una purea. In una ciotola mescolare la purea di ceci con il pane precedentemente ammollato nel latte e strizzato molto bene, il parmigiano ed un pizzico di sale; lavorare l’impasto con un cucchiaio e se dovesse risultare troppo morbido aggiungere qualche cucchiaio di pangrattato; formare ora tante piccole polpette della dimensione di una noce e passarle prima nell’uovo precedentemente sbattuto poi nel pangrattato. 
Ricoprire una teglia da forno con carta forno leggermente unta di olio extravergine di oliva e allinearvi le polpette, ancora qualche goccia di olio poi cuocerle in forno a 180 gradi per venti minuti circa avendo cura di rigirarle delicatamente a metà cottura; le polpette saranno pronte quando avranno formato una bella crosticina dorata in superficie. 

Le POLPETTE di CECI sono ottime sia servite calde che tiepide e un calice di Radice Lambrusco di Sorbara DOC Cantine Paltrinieri Sorbara (Mo) le accompagnerà davvero molto bene. Lambrusco di Sorbara in purezza rifermentato in bottiglia, Radice ha un bellissimo rosa salmone e un perlage molto fine e persistente; i profumi sono di fragoline di bosco, di agrumi e rosa selvatica; fresco con spiccata acidità, sapido, equilibrato e persistente Radice è un vino da abbinare sia ai piatti della tradizione emiliana come i tortellini in brodo, crescentine e salumi, sia con pietanze di pesce; ottimo da servire al momento dell’aperitivo.

Temperatura di servizio 10 – 12.

Neria Rondelli


Condividi su:

Sezione: