Neria svela l’antica ricetta della Zuppa di ricotta.

Questa ricetta l’ho trovata nel vecchissimo e prezioso ricettario di mia madre, classe 1928. Ogni tanto lo sfoglio e rileggo i suoi appunti scritti a mano, anche in modo disordinato. Non so perché non l’avevo mai provata, ma è stata davvero una piacevole sorpresa…

ZUPPA DI RICOTTA

Ingredienti per 4 persone gr 250 di ricotta, 1 uovo, 8 cucchiai di Parmigiani Reggiano, 2 cucchiai di farina, sale, pepe, noce moscata, brodo di cappone, olio di arachide per friggere

In una ciotola mescolare la ricotta con l’uovo; aggiungere il parmigiano, la farina, un pizzico di sale, una spolverata di pepe, un pizzico di noce moscata. Amalgamare gli ingredienti fino ad ottenere un composto cremoso ma sodo. Se necessario aggiungere un poco di farina. 
Formare con le mani delle piccole palline. Scaldare l’olio in una padella e quando avrà raggiunto la temperatura giusta , immergere con delicatezza le palline di ricotta e friggerle finché saranno diventate dorate. Scolarle su carta assorbente. 
Nel frattempo portare a bollore del buon brodo di cappone, versarvi dentro le palline di ricotta, spegnere il fuoco e servire immediatamente la ZUPPA DI RICOTTA con il parmigiano a parte. 

Un calice di piacevole Costanza Albana di Romagna Docg Azienda Agricola La Casetta sarà perfetto per accompagnare questo gustoso e originale primo piatto. 
Giallo paglierino brillante, profumi floreali delicati, frutta a polpa gialla e frutta tropicale, equilibrato, gradevolmente sapido .
Costanza Albana di Romagna Docg è il vino da gustare con primi piatti di terra, pietanze vegetariane, pietanze di pesce e carni bianche, formaggi.

Temperatura di servizio 10. – 12 gradi.

Buon lavoro e buon appetito. 

Neria Rondelli


Condividi su:

Sezione: