Neria propone ORZOTTO con ASPARAGI & STRACCHINO

L’orzotto con asparagi è una ricetta fresca e leggera, ideale da servire per un pranzo o una cena estiva. È una pietanza vegetariana che sarà gradita da tutti.

La ricetta dell’ORZOTTO con 

ASPARAGI & STRACCHINO











ingredienti per 4 persone gr 250 di orzo perlato, 1 lt di brodo vegetale, 1 cipollotto, 15 asparagi verdi, gr 100 di stracchino, gr 50 di olio extravergine di oliva, 5 cucchiai di Parmigiano
Reggiano, sale

Lavare accuratamente gli asparagi sotto acqua corrente e mandarli eliminando la parte bianca e fibrosa. Tagliarli a rondelle, tenendo a parte le punte intere. Porre sul fuoco una pentola abbastanza capiente con metà olio e unirvi il cipollotto tagliato finemente. Quando la cipolla sarà rosolata e diventata trasparente aggiungere l’orzo precedentemente sciacquato; farlo tostare a fiamma vivace per un paio di minuti poi bagnare con il brodo vegetale bollente, un mestolo alla volta, facendolo assorbire bene prima di aggiungere l’altro. Fare cuocere per una decina di minuti poi aggiungere gli asparagi e cuocere ancora per altri dieci minuti circa aggiungendo sempre poco alla volta il brodo vegetale. Quando mancheranno pochi minuti alla fine cottura, aggiungere anche lo stracchino, mescolare e cuocere ancora per un attimo. Fuori dal fuoco mantecare con il parmigiano grattugiato e il rimanente olio.

Servire l’ORZOTTO con ASPARAGI & STRACCHINO ben caldo con una spolverata di pepe a piacere e ancora un filo di olio extravergine di oliva. Un calice di Silvaner Alto Adige Doc Muri-Gries sarà il vino perfetto per accompagnare questa delicata e gustosa pietanza. Silvaner Alto Adige Doc, giallo paglierino intenso, sentori di erbe aromatiche, di camomilla, di fiori freschi di prato, di buona struttura con una piacevole acidità, caldo e persistente ė il vino perfetto da accompagnare con pietanze a base di asparagi, ma da gustare anche con antipasti, grigliate di pesce, formaggi semi stagionati.

Temperatura di servizio 10 – 12 gradi.

Buon lavoro e buon appetito. Neria Rondelli



Condividi su:

Sezione: