NERIA propone l’ ARROSTO RIPIENO di CARCIOFI

Questa che propongo è una ottima ricetta di un delizioso arrosto da portare in tavola il giorno di Pasqua per coccolare gli ospiti. 

La ricetta dell’ARROSTO 

RIPIENO di CARCIOFI

Ingredienti per 6 persone 1 tasca di fesa di vitello da 1 kg circa, 3 carciofi romaneschi, 1 hg di prosciutto crudo di Parma, 1 uovo, 50 gr di parmigiano reggiano grattugiato, 1 bicchiere di vino bianco secco, 1 bicchiere di brodo di carne, 6 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1 spicchio di aglio, sale, pepe 

Pulire i carciofi togliendo le foglie esterne più dure, tutta la parte delle spine, la parte interna piena dell’eventuale fieno, tagliarli a spicchi, lavarli in acqua e limone e metterli in un tegame con l’aglio, 3 cucchiai d’olio, sale, pepe e cuocerli per 15 minuti coperti mescolandoli spesso. 

Tagliare nel senso della lunghezza ogni fetta di prosciutto e arrotolare ogni mezza fetta di prosciutto in uno spicchio di carciofo ottenendo 8 involtini da inserire all’interno della tasca di vitello. 
Sbattere l’uovo con il parmigiano, unire un pizzico di sale e pepe poi versare la crema ottenuta dentro la tasca; fare scendere il composto fino in fondo alla tasca aiutandosi con una forchetta quindi cucire l’apertura con filo bianco. 
Rosolare ora la carne da tutti i lati con l’olio rimasto, salare, pepare, sfumare con il vino banco e farlo evaporare a fuoco vivace. 
Continuare la cottura per circa 1 ora aggiungendo all’occorrenza un poco di brodo.
A fine cottura aggiungere anche i carciofi rimasti, lasciarli insaporire per una decina di minuti. 

Servire l’ARROSTO RIPIENO di CARCIOFI a fette e un calice di Malvasia Nera Puglia Igp Bellanova accompagnerà in modo equilibrato la gustosa e saporita pietanza. Malvasia Nera è un vino rosso ottenuto in purezza dall’antico vitigno aromatico pugliese reinterpretato e reso elegante dall’enologa Caterina Bellanova. Rosso rubino intenso, profumo di ciliegie, rose, garofani e spezie in un vino di buon corpo, robusto ma allo stesso tempo vellutato, persistente e equilibrato, Malvasia Nera Puglia Igp Bellanova si abbina a primi piatti come risotti a base di verdure, robuste zuppe e secondi di carni bianche al forno accompagnati da salse. Temperatura di servizio 16 – 18.
Buon lavoro e buon appetito. Neria Rondelli




Condividi su:

Sezione: