Neria: Lasagne per la Vigilia di Natale

Le lasagne con zucca e funghi porcini sono davvero ottime da preparare per pranzi speciali; la zucca e i funghi si sposano perfettamente e rendono queste primo gustosissimo. Saporite, vegetariane è la pietanza perfetta da servire per il cenone della vigilia di Natale.

LASAGNE DELLA VIGILIA

Ingredienti per 6 persone gr 300 di sfoglia all’uovo, gr 200 di funghi porcini ( anche surgelati), gr 500 di zucca pulita tagliata a cubetti, 1 porro, 1 spicchio di aglio, ml 300 di latte, gr 250 di crescenza, gr 100 di parmigiano reggiano grattugiato, olio extravergine di oliva, sale, pepe nero e noce moscata a piacere, 1 cucchiaio di burro

Tagliare a cubetti la zucca sbucciata e pulita. Lavare il porro e tritarlo finemente quindi metterlo in una padella con un paio di cucchiai di olio e soffriggere; aggiungere i cubetti di zucca, il latte, una tazza di acqua e un pizzico di sale. Coprire e lasciare cuocere fino a che la zucca diventerà tenera. Cuocere ora i funghi; saltarli dolcemente in una padella con un filo di olio e lo spicchio di aglio. Quando i funghi saranno cotti eliminare l’aglio ed incorporare la zucca ai funghi. 

Unire anche metà del parmigiano grattugiato, una spolverata di noce moscata, aggiustare di sale e mescolare il tutto.

Ungere il fondo di una teglia da forno e fare uno strato di pasta ; aggiungere qualche cucchiaio del composto di funghi e zucca, qualche cubetto di crescenza, una spolverata di parmigiano e coprire con altra sfoglia. Proseguire fino al termine degli ingredienti finendo l’ ultimo strato di pasta da cospargere con pezzetti di burro e parmigiano grattugiato. 

Infornare in forno caldo e cuocere a 180 gradi per venti minuti circa finchè si sarà formata una crosticina in superficie. 
Fare riposare qualche minuto le LASAGNE DELLA VIGILIA poi gustarle con un piacevolissimo calice di Gutturnio Frizzante Colli Piacentini Doc Tenuta Pernice SS Agricola Val Tidone (Pc)
Vino ottenuto dall’unione di uve Barbera e Bonarda, ha un colore rosso rubino brillante e profumi fruttati intensi e persistenti; da gustare a tutto pasto, accompagna perfettamente i piatti tipici emiliani e anche i formaggi stagionati. Servito fresco è perfetto compagno di pietanze vegetariane leggere e profumate, formaggi freschi.

Temperatura di servizio 12 – 14 gradi.

Buon lavoro e buon appetito. 

Neria Rondelli


Condividi su:

Sezione: