Neria ha preparato il Brasato di Barolo

Questa è una ricetta di un secondo piatto gustosissimo, ideale da portare in tavola in queste giornate fredde. La preparazione è semplice, ma ha bisogno di molto tempo per la cottura della carne. Ne vale la pena !

BRASATO al BAROLO

Ingredienti per 6 persone

  • kg 1,2 di cappello del prete,
  • 1 cipolla,
  • 2 carote e 2 coste di sedano,
  • 2 spicchi di aglio,
  • 2 o 3 chiodi di garofano,
  • pepe in grani,
  • alloro, rosmarino, salvia,
  • olio extravergine di oliva,
  • 1 grossa noce di burro,
  • sale,
  • 1 bottiglia di Barolo,
  • 2 bicchieri di brodo.

Procedimento

Marinare una notte intera la carne con il barolo, le verdure affettate, l’alloro, le spezie. Il giorno seguente cuocere la carne. Sgocciolare ed asciugare bene la carne poi rosolarla in tutte le sue parti in una pentola con l’olio e il burro.
Scolare le verdure e tritarle poi aggiungerle alla carne; salare, lasciare insaporire un po’ rigirando la carne a fuoco vivace poi aggiungere il vino e le erbe aromatiche. Abbassare il fuoco e cuocere per almeno 3/4 ore a fuoco basso. Se necessario aggiungere qualche mestolo di brodo.

Servire il BRASATO al BAROLO accompagnato dal suo sugo di cottura, da qualche fetta di polenta abbrustolita e con un calice di austero ed elegante Barolo Docg Az. Agr. Josetta Saffirio.
Colore rosso granato con riflessi rubino, profumi intensi di more, lamponi e fragoline di bosco che si fondono con i netti sentori di vaniglia, di nocciole, di cannella, il Barolo Docg Az. Agr. Josetta Saffirio è il vino di grande struttura da servire e gustare con i secondi piatti importanti di carni rosse, brasati, selvaggina.

Ideale è anche abbinato ai formaggi stagionati.

Temperatura di servizio 18 gradi.

Buon lavoro e buon appetito.

 

 

Condividi su:

Sezione: