Le Gustosità di Neria – Vitel tonné light


Il Vitel Tonnė, insieme al patė, al fricandò, al bonet o altri ancora, fa
parte di quella schiera di piatti sabaudi ispirati alla cucina francese di fine
settecento;  i piemontesi più tradizionalisti considerano questo piatto un
antipasto ma l’uso comune lo vede servito come un secondo, soprattutto in
estate. Io lo preparo a modo mio, seguendo in parte la ricetta antica piemontese
che non prevede, nella salsa,  l’uso della maionese ma solo tuorlo d’uovo sodo;
ho alleggerito ulteriormente la salsa preparandola solo con verdure e
naturalmente tonno e capperi. Il risultato.. una pietanza saporita ma leggera
adatta da servire in queste giornate di caldo; è da provare.
La ricetta del Vitel Tonnè Light    

Ingredienti per 6 persone: 800 gr di vitello per
arrosto (magatello), 1 piccola cipolla bianca, 1 pezzetto di sedano, 1 piccola
carota, 1 spicchio di aglio, 1 rametto di rosmarino, 1 bicchiere di vino bianco
secco, 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, sale, pepe
Per
la salsa: 200 gr. di tonno sott’olio, 2 acciughe, 1 cucchiaio di capperi, 2
cucchiai di sugo dell’arrosto passato, 1 cucchiaio di succo di limone, qualche
pezzetto di carote e sedano cotti nel sugo di arrosto
Tagliare a
pezzi grossi la carota, il sedano; in una casseruola scaldare l’olio e fare
rosolare bene la carne, aggiungere poi lo spicchio di aglio intero e il rametto
di rosmarino. Salare, pepare, bagnare con il vino, lasciare evaporare un poco
aggiungere 1 bicchiere di acqua, le verdure, coprire e  cuocere per almeno 1 ora
rigirando ogni tanto la carne. Trascorso questo tempo controllare con uno
spiedino che la carne sia ben cotta, scolarla, riporla su un piatto e lasciarla
raffreddare completamente.. Togliere dal tegame qualche pezzetto di verdure (carote e sedano), scolare il sugo rimasto. Preparare la salsa frullando le
verdure, il tonno, le acciughe, capperi con qualche cucchiai di sugo d’arrosto.
Aggiungere il limone e mescolare bene. Preparare ora il piatto tagliando la
carne a fette dello spessore di 1-2 cm; 
disporre le fette su un piatto da
portata leggermente accavallate; versare la salsa e guarnire a piacere con
capperi e sottaceti, coprire con una pellicola e tenere in frigorifero fino al
momento di servire. In abbinamento servite il Vitel tonné con un vino
bianco, come ad esempio Locorotondo Doc uno dei più classici vini bianchi della
Puglia, rinomato per la sua freschezza e bevibilità. Questo vino ottenuto da
vigneti Verdeca e Bianco d’ Alessano, allevati ad alberello o a spalliera bassa
nel comune di Locorotondo. Vino dal colore paglierino, brillante, fruttato, dal
caratteristico profumo di fieno, al palato é secco, delicato, fresco.
Temperatura di servizio 8 – 10 gradi. 
Buon lavoro e buon
appetito! Neria Rondelli

MATA HERI augura buon ascolto con Bleed -Smashing Pumpking
https://www.youtube.com/watch?v=-RXRHmIFB_c

Condividi su:

Sezione: