Le Gustosità di Neria – Polpette e piselli

Suona il campanello!? Il
contadino che abita a fianco mi porta un cesto di freschissimi piselli raccolti
appena da un’ora. Che meraviglia ! I piselli surgelati sono ottimi,ma in questo
periodo, cioè la primavera inoltrata, in cui si trovano quelli freschi sarebbe un
vero peccato non approfittarne.

Dolcezza, profumo e tenerezza
racchiusi in un piccoli baccelli verdi…impossibile non apprezzarli.
Il pisello,pianta leguminosa
originaria dal bacino del Mediterraneo, e’ tra i legumi più digeribili che
contengono un discreto quantitativo di proteine e pochi grassi. 
                 
Si conservano
in frigorifero per un paio di giorni se interi cioè protetti dal loro baccello,
solo quattro o cinque giorni se sgranati. 
Sono ottimi in cucina,
protagonisti di tantissime pietanze. 
La tradizione di casa mia è
quella di prepararli al sugo con le polpette,una ricetta semplice, gustosa , allegra
che mette d’accordo tutti, grandi e piccini, familiari ed ospiti. 
La ricetta: Polpette di
carne con piselli al sugo di pomodoro
Ingredienti per cinque
persone
Due etti e mezzo di macinato
di manzo, due etti e mezzo di macinato di maiale, un etto di mortadella, due
uova, un etto di parmigiano reggiano grattugiato, pane raffermo bagnato con
latte, un pizzico di sale, a piacere pepe e noce moscata, salsa di
pomodoro,  cipolla , carota, sedano
tritati, un chilo circa di piselli da sgranare (cinque etti puliti), olio extra
vergine di oliva.

Preparazione: mescolare
tutti gli ingredienti delle polpette in una terrina. Formare le polpette tonde
del diametro di 5-6 cm,
a piacere, passarle nel pangrattato e soffriggerle dolcemente in una padella
con l’olio. 
Intanto in una casseruola
soffriggere il trito di sedano carota e cipolla; aggiungere la salsa di
pomodoro, sale, pepe e cuocere per una decina di minuti. Continuare la cottura
aggiungendo i pisellini  freschi.
Cuocere per circa trenta
minuti e aggiungere le polpette preparate precedentemente.
Lasciare sobbollire
dolcemente ancora per una decina di minuti e se necessario aggiungere una
bicchiere d’acqua.
Servire questo piatto
sostanzioso e saporito con un calice di CONCERTO Medici Ermete, Lambrusco Reggiano DOC, secco ma fruttato,
armoniosamente vivace.  Temperatura di
servizio 12 gradi.
Neria Rondelli

Condividi su:

Sezione: