Le Gustosità di Neria – Antipasto con i fiori di zucchina

 I  Fiori di zucchina …fiori dell’estate !
 Coltivare zucchine è semplice e permette di avere in tavola non solo i frutti, ma anche i belli e
coloratissimi  fiori, fra i più apprezzati in cucina.
 I fiori delle zucchine non sono
tutti uguali. 
 Esistono quelli femminili e quelli maschili simili solo
esteticamente. 
 In cucina sono edibili entrambi, ma è consigliabile cucinare quelli maschili più grandi e
robusti.I fiori femminili  sono quelli da cui si svilupperà il frutto. 
 È
possibile raccoglierli, ma si impedirà la crescita del frutto.Dal fruttivendolo
si trovano, a volte, e sono quelli  che hanno per gambo una piccola zucchina. 
 I fiori  maschili crescono su sottili
peduncoli, non si svilupperà alcun frutto e quando sono maturi e avranno  raggiunto la
classica colorazione giallo intenso, sono pronti per essere cucinati.
 Io li preparo sia fritti con
la classica pastella oppure light al forno.
 Questo che vi descrivo è un antipasto che si prepara molto velocemente,gustoso e carino e soprattutto con  un risultato eccellente.


    RICETTA dei fiori di zucchina ripieni 
    Ingredienti per quattro
persone:
    12 fiori di zucchine
    400 gr di ricotta di latte
misto, morbida e cremosa
    50 gr. di parmigiano reggiano grattugiato 
   due
cucchiai  di prezzemolo tritato 
   Un
pizzico di sale, pepe bianco a piacere, olio extravergine di oliva 
   Mezzo
bicchierino di Saba.
   Togliere delicatamente i pistilli dai fiori,lavarli velocemente in acqua corrente ed
asciugarli tamponando 

   leggermente con la carta assorbente.  
   In una ciotola lavorare la ricotta per renderla cremosa, aggiungere il
parmigiano reggiano grattugiato, il          prezzemolo, un pizzico di sale e a piacere
una spolverata di pepe bianco. 

   Farcire i fiori con la crema ottenuta, disporli
in una teglia foderata di carta forno, irrorarli con un filo di olio     extravergine di oliva e passarli in forno caldo a 180 gradi per una decina di
minuti.  
   Servire i fiori di zucchina
caldi con qualche goccia di Saba e un calice di buon prosecco servito freddo 

    ( 8-10 gradi).
   Buon appetito Neria Rondelli

Condividi su:

Sezione: