Le appetitose ORECCHIETTE con VONGOLE & FAGIOLI in GUAZZETTO di NERIA

Con vongole veraci freschissime e fagioli saporiti il risultato è sorprendente ….io ho aggiunto una pasta fresca per rendere questo piatto una portata unica.


La ricetta delle ORECCHIETTE con VONGOLE & FAGIOLI in GUAZZETTO

Ingredienti per 4 persone gr 320 di orecchiette fresche, gr 200 di fagioli cannellini, kg 2 di vongole veraci, 4 spicchi di aglio, 4 cucchiai di passata di pomodoro, 4 cucchiai di prezzemolo tritato, 1 bicchiere di vino bianco secco, 1 foglia di alloro, olio extra vergine di oliva, sale, pepe, peperoncino
Mettere i fagioli in abbondante acqua con la foglia di alloro e quando comincerà a bollire continuare la cottura per una ora circa. Nel frattempo lavare molto bene le vongole sotto l’acqua corrente, scolarle e metterle sul fuoco vivace in un capiente tegame con coperchio e lasciarle andare finché tutte le vongole saranno aperte. Togliere il tegame dal fuoco, filtrare il liquido che si sarà formato e tenere da parte. 
In un altra padella soffriggere due spicchi di aglio tritato, metà del prezzemolo, il peperoncino e abbondante olio extravergine; aggiungere le vongole e il loro liquido filtrato; sfumare con il vino bianco secco e continuare la cottura per ancora qualche minuto. 
In un altro tegame soffriggere, con il rimante olio e per qualche minuto, gli altri due spicchi di aglio tritati, il restante prezzemolo, un piccolo pizzico di sale, la passata di pomodoro; aggiungere i fagioli cotti precedentemente, scolati dal loro liquido ma non completamente e continuare la cottura per una decina di minuti. 

Fare cuocere le orecchiette in acqua bollente salata; sgusciare metà delle vongole e aggiungere il sugo di fagioli. Scolare le orecchiette al dente, unirle al sugo di vongole e fagioli e farle saltare per qualche secondo; aggiungere anche le ORECCHIETTE con VONGOLE & FAGIOLI in GUAZZETTO restanti vongole e servire le con qualche fetta di pane abbrustolito per gustare al meglio il saporito sughetto. 

Per un eccellente abbinamento con questo appetitoso e saporito piatto unico, un calice di Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Villa Bucci sarà davvero perfetto.

Il colore giallo paglierino brillante, i profumi delicati di ginestra, pera e agrumi, la freschezza e la sapidità rendono questo vino equilibrato ed elegante da servire con pietanze di pesce, zuppe ed intingoli a base di pesce, crostacei, formaggi freschi. Temperatura di servizio 8 – 10 gradi.

Buon lavoro e buon appetito. 

Neria Rondelli







Condividi su:

Sezione: