sambuco
Ogni volta che si parla del sambuco, qualcuno salta su dicendo che però bisogna stare attenti a non confondersi.. .e tutte le volte io mi stupisco, come si fa a confondere il sambuco con l’ebbio?
Provo
a raccontarvi come vedo io le due piante. Il Sambuco può essere un
piccolo arbusto o un albero che può raggiungere anche dimensioni
molto grandi, forte, legnoso ma flessibile, molto ramificato già
alla base. Lo caratterizza il colore della sua corteccia,
grigio-bruna picchiettata da tante piccole lentiggini rialzate.
L’Ebbio è una pianta erbacea con fusto centrale verde e dritto,
slanciato verso l’alto, non molto alta, non è ramificata e si
capisce benissimo che non è un alberello! L’ebbio cresce sempre in
grandissima compagnia, mi capita di vederne spesso ampie distese,
tanti ebbi sull’attenti con le loro foglie appuntite.. Durante la
fioritura il Sambuco sviluppa grossi ombrelli bianchi che contengono
tante diverse infiorescenze raggruppate insieme, ombrelli disseminati
in tanti punti della pianta in maniera casuale, ma ordinata, una
fioritura sorprendentemente intensa e generosissima, pare la
rappresentazione della ricchezza tanto son fitti questi fiori dal
bellissimo colore bianco, e secondo me è un piacere stare a
guardarlo e godere del suo profumo soave e rassicurante; l’ebbio
invece ha solo una o al max 3 infiorescenze rivolte al cielo nella
parte superiore della pianta, puzzetta un po’, e spesso i suoi
fiori lattiginosi all’ interno hanno dei dettagli violetti.
Guardandolo si capisce che l’ebbio è tossico, prestate attenzione, è
praticamente impossibile sbagliarsi!!
Penso che il Sambuco sia una pianta meravigliosa, e quando è in
fiore è più facile essere sicuri del fatto che trattasi proprio di
un sambuco, e allora organizzatevi per una raccolta copiosa, questo
albero è molto generoso e ci può donare tanto bene, ma occorre
trattarlo con gentilezza e rispetto. Quando incontro gli incantevoli
alberi di sambuco carichi di “padelle” composte da una miriade di
piccoli fiori stellati profumatissimi, il mio cuore si riempie di
gioia. Questa pianta fiorisce da aprile a giugno e durante la sua
fioritura potete notarla facilmente perché quando i sambuchi
decidono di fiorire, le rive e i boschi si riempiono di meravigliose
macchie bianche. Quando ho l’onore di incontrarne un’esemplare,
la sua presenza mi rasserena. Non stupitevi delle mie parole, quando
passi buona parte della tua vita in compagnia del mondo vegetale
diviene “normale” dar retta alle sensazione che ogni “creatura”
suscita nel tuo animo. Gli antichi celti onoravano il sambuco come
albero della guarigione usandolo nei riti per guarire i malati, era
simbolo di rinascita e rinnovamento. La trovo una pianta fenomenale,
i suoi fiori son quasi magici per la loro bellezza e per il profumo
che inebria l’aria.
voglio raccontarvi come mi lascio aiutare da questa meravigliosa
pianta. Utilizzo i suoi fiori per fare un profumatissimo sciroppo,
dopo di che diverranno l’ingrediente principe della schiaccia
dell’Erbana, e se ho avuto la fortuna di trovare una fioritura
cospicua essiccherò qualche corolla da conservare, per poi
utilizzarla come infuso antinfluenzale invernale, o per farcire
golosissime crostate pere e sambuco o per rifare schiaccia e sciroppo
se durante l’anno avrò desiderio di ripranzare in compagnia di
questa meravigliosa pianta. Bene, mettiamoci all’opera!
Cercate un bell’albero carico di fiori e raccoglietene senza lasciar nuda la pianta.
bevetelo diluito. Servite in belle caraffe accompagnato da fresche
foglioline di menta o di erba di san Pietro. E’ una bevanda tipica
del nord Europa, è un rimineralizzante che disseta. I fiori filtrati
non andranno buttati, scartate i limoni, e utilizzate i fiori per
impastare una bella schiaccia ai fiori di sambuco. Il polline del
sambuco ha proprietà fermentative, quindi per impastarla occorre
poco lievito. Queste ricette le potrete trovare descritte
minuziosamente sul mio sito. Vi avverto, una volta assaggiato il
sambuco non se ne potrà più fare a meno, è una pianta che incanta!
CURIOSITA’ – Tutte le parti della pianta sono fortemente velenose per la presenza di cianuro, fanno eccezione i fiori, usati per preparare sciroppi, frittelle o pani aromatizzati (Marradi è famosa per le sue schiacce) e le bacche mature, raccolte in autunno, dal sapore aspro e intenso che vengono utilizzate per fare conserve unite alla mela, o per aromatizzare liquori.
Bene, siam giunti alla fine,
dite la vostra che io ho detto la mia!!”
Così diceva la mia nonna Tecla,
mia maestra d’erbe e di Vita.
Vi abbraccio forte, Beatrice Calia, l’Erbana.