Torna ai fasti dei primi del Novecento quando, nel 1915, il Cinema Modernissimo venne inaugurato sotto Palazzo Ronzani, moderno edificio sorto al posto del medievale Palazzo Lambertini, nell’angolo tra la centralissima Via Rizzoli e Piazza Re Enzo.
Il primo prestigioso ospite è stato (alle 16.30) il regista Marco Bellocchio, presidente della Cineteca che ha tenuto una conversazione, mentre in serata Francesco Piccolo introdurrà 8 1/2, il film di Fellini.
La restituzione, non solo ai cinefili, ma a tutta la città, di un luogo di spettacolo importante come questo, (come Cinema Arcobaleno aveva chiuso nel 2007) non poteva limitarsi ad una sola giornata ed ecco che per celebrare l’evento, come ha sottolineato Gianluca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna, “è stato deciso che dal 21 al 30 novembre ci saranno moltissimi appuntamenti”.
Una vera e propria rassegna con tanti ospiti illustri del mondo del cinema che si avvicenderanno nella bellissima sala del Cinema Modernissimo.
Ci saranno attrici, attori, registe e registi, che hanno fatto la storia del mondo “in pellicola”, ed anche musicisti come Vinicio Capossela, che hanno scelto il film da presentare al pubblico tra le pietre miliari della produzione internazionale.
Tra gli altri Paola Cortellesi, campionessa del botteghino in queste settimane con “C’è ancora domani”, alba e Alice Rohrwacher, Alina Marazzi, Giuseppe Tornatore, Marco Tullio Giordana, Alessandro Bergonzoni, Antonio e Pupi Avati Mario Martone, Giorgio Diritti, e il protagonista del film La mosca, Jeff Goldblum.
Anticipiamo una piccola curiosità per coloro che prossimamente entreranno nell’elegante sala del Modernissimo, restaurata da Giancarlo Basili, su ognuna delle 367 in velluto rosso c’è ricamato il nome di uno dei grandi protagonisti del cinema internazionale.
Anche la programmazione del Cinema Modernissimo sarà diversa dalle altre sale cinematografiche. Infatti avrà un’apertura prolungata, dai matinée fino a notte tarda, e con una proiezione alle ore 13, per coloro che in pausa pranzo desiderano vedere un film che duri poco meno di un’ora come serie tv, capolavori corti, film muti, programmi di cortometraggi. Sarà cura del Caffè Pathè, che si trova all’interno preparare la cine box: classica o vegetariana da consumare comodamente durante la visione.
Il programma completo è online sul sito della Cineteca di Bologna www.cinetecadibologna.it.