Il Portico di San Donato: i sapori calabresi a Bologna

Spesso ci sono strade della propria città che si percorrono in auto, distrattamente, senza fare caso alle insegne dei locali, ma a volte ci sono delle sorprese.

È successo con Il Portico di San Donato che, a Bologna, si trova al civico n°18 pochi metri dall’omonima porta e si presenta come un locale molto accogliente.

Aperta da qualche anno i titolari, con la chiusura forzata del lockdown, hanno colto l’occasione per fare il punto della situazione e rivedere le proposte della della loro pizzeria.

Un grande classico: la Margherita

La Margherita (Foto Livia Elena Laurentino).

Il patron Giuseppe Giampaolo è un calabrese doc che, coadiuvato dalla moglie Teresa e dal figlio Domenico, nella sua proposta in carta punta soprattutto sulle materie prime a cominciare dall’ingrediente principe, la farina del Molino Scoppettuolo, che lievita 72 ore sia per la pizza tradizionale, che per quella integrale e quella di nuova tendenza al carbone vegetale. Non sono da meno ovviamente i condimenti che le rendono particolarmente gustose e raccontano al palato i sapori delle specialità regionali da cui provengono come il fiordilatte campano, la burrata pugliese, la mortadella Dop, i capperi di Salina insieme ad alcune prodotti tipici e identitari della Calabria come l’Nduja di Spilinga, il capocollo e l’olio Evo.

il trittico di pizze fritte a Il Portico di San Donato

Il trittico di pizze fritte (Foto Livia Elena Laurentino).

Guardando il menù c’è solo l’imbarazzo della scelta tra le ben 24 tipologie proposte, alle quali si aggiungono e, non sono da sottovalutare, i cinque “trittici” di pizze fritte con abbinamenti per tutti i gusti e infine le insalate per chi invece punta ad una proposta più leggera.

sapori unici calabresi

La pizza “Calabra” (Foto Livia Elena Laurentino).

Tra le pizze più interessanti c’è da segnalare La Calabra, che su una base di fiordilatte aggiunge  la dolcezza della cipolla di Tropea, un tocco di piccante di N’duja, il capocollo e filamenti di peperoncino  così diventa davvero originale e saporita.

Non manca l’omaggio alla città con la Bologna, con fiordilatte e burratina pugliese guarnita con Mortadella Igp, pesto e granella di pistacchio.
Anche per i dolci, oltre al classico tiramisù e cannolo siciliano scomposto, non poteva mancare una specialità regionale come il famoso Tartufo di Pizzo Calabro nei gusti pistacchio, nocciola e cioccolato.

Il Portico di San Donato è da annotare nella propria agenda.

Tartufo di Pizzo Calabro, tiramisù e cannolo scomposto

Non mancano i dolci, semplici e genuini (Foto Livia Elena Laurentino).

Condividi su:

Sezione:
Panoramica privacy

Questa pagina raccoglie alcuni dati personali dei propri utenti.
Titolare del trattamento dei dati:Rock and Food
Indirizzo email del titolare: info@rockandfood.it

Tipologie di dati raccolti
Fra i dati personali raccolti da questa applicazione, in modo autonomo o tramite terze parti, ci sono: cookie e dati di utilizzo.

Dettagli completi su ciascuna tipologia di dati raccolti sono forniti nelle sezioni dedicate di questa privacy policy o mediante specifici testi informativi visualizzati prima della raccolta dei dati stessi.
I dati personali possono essere liberamente forniti dall’utente o, nel caso di dati di utilizzo, raccolti automaticamente durante l’uso di questa applicazione.
Tutti i dati richiesti da questa applicazione sono obbligatori e, in mancanza del loro conferimento, potrebbe essere impossibile per questa applicazione fornire il servizio. Nei casi in cui questa applicazione indichi alcuni dati come facoltativi, gli utenti sono liberi di astenersi dal comunicare tali dati, senza che ciò abbia alcuna conseguenza sulla disponibilità del servizio o sulla sua operatività.
Gli utenti che dovessero avere dubbi su quali dati siano obbligatori, sono incoraggiati a contattare il titolare.
L’eventuale utilizzo di cookie – o di altri strumenti di tracciamento – da parte di questa Applicazione o dei titolari dei servizi terzi utilizzati da questa Applicazione, ove non diversamente precisato, ha la finalità di fornire il servizio richiesto dall’utente, oltre alle ulteriori finalità descritte nel presente documento e nella cookie policy, se disponibile. L’utente si assume la responsabilità dei dati personali di terzi pubblicati o condivisi mediante questa applicazione e garantisce di avere il diritto di comunicarli o diffonderli, liberando il titolare da qualsiasi responsabilità verso terzi.

Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti

Modalità di trattamento
Il titolare tratta i dati personali degli utenti adottando le opportune misure di sicurezza volte ad impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzate dei dati personali.
Il trattamento viene effettuato mediante strumenti informatici e/o telematici, con modalità organizzative e con logiche strettamente correlate alle finalità indicate. Oltre al titolare, in alcuni casi, potrebbero avere accesso ai dati categorie di incaricati coinvolti nell’organizzazione del sito (personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, amministratori di sistema) ovvero soggetti esterni (come fornitori di servizi tecnici terzi, corrieri postali, hosting provider, società informatiche, agenzie di comunicazione) nominati anche, se necessario, responsabili del trattamento da parte del titolare. L’elenco aggiornato dei responsabili potrà sempre essere richiesto al titolare del trattamento.

Luogo
I dati sono trattati presso le sedi operative del titolare ed in ogni altro luogo in cui le parti coinvolte nel trattamento siano localizzate. Per ulteriori informazioni, contatta il Titolare.

Tempi
I dati sono trattati per il tempo necessario allo svolgimento del servizio richiesto dall’utente, o richiesto dalle finalità descritte in questo documento, e l’utente può sempre chiedere l’interruzione del trattamento o la cancellazione dei dati inviando una mail a info@rockandfood.it.

Finalità del trattamento dei dati raccolti
I dati dell’utente sono raccolti per consentire al titolare di fornire i propri servizi, così come per le seguenti finalità: Interazione con social network e piattaforme esterne e statistica.