di I Love Italian Food è
una storia di passione, tenacia e amicizia, partita dall’Emilia
Romagna ed estesa oggi a livello internazionale, con oltre un milione
di follower solo su Facebook e che ha registrato 320 milioni di
contatti solo nell’ultimo trimestre del 2015, distribuiti in tutto il
mondo, per il 95% all’estero. A Dubai che si svolgeranno le 3
giornate di eventi e incontri 100% italian, durante il Gulfood
2016, una delle vetrine più importanti
del mondo per i fabbricanti, distributori e fornitori di tutti i
settori chiave nel mondo dell’ospitalità e alimentazione.
I Love Italian Food, nata dal basso con una mission ben definita,
diffondere la passione per la cucina e il cibo italiano. Da tutto
questo si è creato un circolo virtuoso di iniziative come 100per100
italian in Tour, eventi rivolti ai
professionisti del settore, per favorire una maggior diffusione di
idee, contatti e novità nel mondo del cibo italiano.
a Dubai si terrà questo nuovo evento, che inizierà il 21
febbraio con
I
Love Italian Food & Friends,
una serie di interviste agli ambasciatori del Made in Italy. Per poi
proseguire il 22
febbraio con
Italians
do eat better,
attività media all’interno della fiera Gulfood con performance
esclusive realizzate dai professionisti del settore del network in
collaborazione con i nostri partner. L’evento si concluderà il 23
febbraio con
la 100per100
italian night,
l’evento VIP che sarà realizzato presso il Tre Lounge – Nassima
Royal Hotel, riservato solo a professionisti del settore e sarà
l’occasione per fare relazioni e degustare il vero Made in Italy.
tre giornate sono state organizzate con le forze di I Love Italian
Food, e grazie alla partecipazione di importanti sponsor tra cui
Bauli, Due
Vittorie, Molino
Vigevano, Parmareggio,
Rizzoli Emanuelli,
DHL Global Forwarding,
SMEG che
hanno aiutato a trasformare Dubai in una vetrina degli eventi
100per100 italian, ospitando food influencer, chef, buyer,
giornalisti e deliziando il loro palato con le vere eccellenze made
in Italy.
quasi tre anni fa a Reggio Emilia il progetto I
Love Italian Food declinato oggi sotto
molti aspetti, tutti uniti dal filo rosso dell’amore per il cibo
italiano in tutte le fasi della filiera alimentare. Queste le tappe:
la creazione della pagina sul più noto dei social network nel 2010,
la costituzione dell’associazione no profit nel 2013 di pari passo
con una sempre maggiore interattività con i fan, lo sviluppo di
azioni di promozione fino al maggio 2014, quando viene costituita la
società e I Love Italian Food diventa un progetto concreto grazie
anche alla collaborazione con You Can Group, la società fondata nel
2003 a Bologna da Sara Roversi e Andrea Magelli, attiva nei settori
food, design, social-innovation, emotional marketing e start-up
incubator. C.S.