Gustosità di NERIA – BICCHIERINI alle FRAGOLE

Fragole mature, profumate e succose, ricotta freschissima e yoghurt naturale bianco, pochissimo zucchero per un dolce delizioso da gustare fino all’ultimo cucchiaino senza sensi di colpa…

La ricetta dei BICCHIERINI alle FRAGOLE

Ingredienti per 6 persone 400 gr di fragole, 150 gr di savoiardi, 1 bicchierino di Alchermes, 3 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di zucchero a velo, 250 gr di ricotta, 100 gr di yoghurt greco, 1 limone, 8 ciuffetti di menta
Mettere da parte 18 fragole e lavare velocemente le altre; asciugarle e versarle in una casseruola con lo zucchero. Fare cuocere per 10 minuti a fuoco dolce, mescolando spesso. Passare la preparazione al setaccio facendola cadere in una ciotola. 
In una seconda ciotola amalgamare la ricotta, lo yoghurt, il succo del limone, la scorza grattugiata e lo zucchero a velo; mescolare energicamente con una frusta fino a rendere spumosa la ricotta. 
In un’altra ciotola sbriciolare i savoiardi, spruzzarli con l’Alchermes e mescolarli in modo che si inumidiscano uniformemente. 
Versare in 6 bicchieri uno strato di crema alle fragole. 
Continuare con uno strato di crema alla ricotta e proseguire con uno strato di savoiardi. 
Procedere nello stesso modo, alternando le creme e i savoiardi fino ad esaurire gli ingredienti. 
Finire con uno strato di savoiardi all’Alchermes. Coprire i bicchieri con della pellicola da cucina e riporli in frigorifero per almeno 3 ore per consolidare le creme. 
Al momento di servire prelevare i bicchieri dal frigorifero, eliminare la pellicola, decorare disponendo 3 fragole in ogni bicchiere con un ciuffetto di menta. 
Servire i BICCHIERINI alle FRAGOLE accompagnati con biscotti di pasta frolla o lingue di gatto e un piccolo calice di Gold Traminer Cantina di Toblino.

Il Goldtraminer è un vitigno ottenuto dall’incrocio della varietà Gewürztraminer e Trebbiano Toscano; il ricercatore Rebo Rigotti lo ottenne a metà del secolo scorso o solo recentemente la Cantina di Toblino, in collaborazione con l’istituto San Michele all’Adige, l’ha riscoperto.
Colore giallo dorato, profumo aromatico con netti sentori di frutta matura, floreale, intenso, ampio e equilibrato, al palato il Goldtraminer è piacevolmente dolce, con una lunga persistenza aromatica: è il vino Ideale per accompagnare i dessert ed è perfetto con formaggi erborinati o saporiti serviti con mostarde di frutta o miele. 
Temperatura di servizio 10-12 gradi. Buon lavoro e buon appetito! Neria Rondelli 



Condividi su:

Sezione: