Gusto in scena 6° edizione a Venezia dal 16 al 18 marzo


A Venezia si sono spenti i riflettori sul
Carnevale, ma la città torna ad rivivere all’insegna dell’enogastronomia d’alta
classe con la sesta edizione di Gusto in
Scena®
, la manifestazione che si svolgerà dal 16 al 18 marzo 2014, come lo scorso anno nella magnifica  sede della Scuola Grande di San Giovanni
Evangelista. Marcello Coronini, giornalista e critico-enogastronomico, ideatore
dell’evento anche quest’anno è riuscito a coinvolgere il gotha dell’alta cucina
italiana e internazionale. Il tema del confronto è come di consueto la “Cucina del senza” ovvero senza grassi o senza sale o di dessert
senza zucchero, con l’obiettivo di realizzare, attraverso tecnologia, ricerca e
creatività, piattiprivati” di qualche ingrediente che a
volte è in eccesso, ma comunque ricchi di …gusto. L’edizione di quest’anno, che ha ottenuto il
patrocinio di Expo Milano 2015, Comunità Europea, Enit e Città di Venezia sarà
inaugurata
domenica 16 alle 13.30 con  Chef in
Concerto
  – congresso di alta cucina, ed ecco i protagonisti: Ilario VinciguerraLuigi Taglienti, Ernst
Knam,Herbert
HintnerGianluca Fusto, a
seguire lunedì 17 Carlo Cracco, Andrea Aprea, Paolo TeveriniLuigi
Biasetto, Luca Marchini, Nicola e Luigi Portinari, Aurora Mazzucchelli, Vincenzo Candiano e
martedì 18
Heinz Beck, Iginio Massari, Fabio Baldassarre, Luca
Veritti e Oscar Cavallera, Cristian e Manuel Costardi e per
finire
Alfonso Caputo. 
Come
di consueto
Gusto in Scena®, ospita 
altri
eventi in contemporanea ovvero
I Magnifici Vini –  in cui cantine italiane e internazionali
presentano il meglio delle loro produzioni, e Seduzioni di Gola –  rassegna di sfizi gastronomici.Il costo per partecipare ad entranbe è di € 20 per un giorno, € 35 per due e € 45 per tre.
Non mancherà
 Fuori di Gusto, il
coinvolgimento dell’intera Venezia attraverso ristoranti, bacari, le
tradizionali osterie e alcuni grandi alberghi della città, che daranno il
meglio della tradizione gastronomica del territorio a turisti, professionisti
del settore, o semplici appassionati di gustare la gastronomia locale di mare e
di terra.
Due gli
spazi ai alto livello come The Westin Europa & Regina e l’Hotel Danieli.
Che ospiteranno eventi speciali; il primo nel  ristorante La Cusina, l’Executive Chef Alberto Fol presenterà un menù
è elegante e ricercato composto da quattro portate accompagnate da vini come Franciacorta
Brut Satèn 2009- Il Mosnel di Barboglio, Lugana riserva vigne di Catullo 2011-
Tenuta Roveglia, Lauro 2009 – Podere La Regola e Passito
Le Cime Soc. Agr. Ricchi F.lli Stefanoni. L’appuntamento su prenotazione è per  lunedì 17
marzo dalle 21:00 alle 23:00 al costo di €125 a persona, cena, vini in
abbinamento, IVA e servizio inclusi. Il secondo alla nuova Danieli Wine Suite
con due appuntamenti : lunedì 17 marzo  dalle
18.00 alle 20.45 per una verticale dl Tignanello di Marchesi Antinori, degustazione le
annate 1997- 1999- 2004- 2006- 2007- 2010 presentate da Renzo Cotarella, AD ed
enologo dell’Azienda e martedì 18 marzo con degustazione dedicata all’Amarone
Masi, guidata dalla proprietaria Alessandra Boscaini, degustazione
verticale/orizzontale per approfondire la conoscenza del Re della Valpolicella
attraverso tre declinazioni di Amarone, il Costasera Classico doc, il Vaio
Armaron  e il Mazzano delle annate  2007 e 1997.  il costo di ogni degustazione è di €145 a persona. A concludere la manifestazione ci sarà la consegna della
Tavoletta d’Oro, organizzato dalla Compagnia del Cioccolato, che premia la migliore
produzione italiana di cioccolato.  
Neria Rondelli 

Condividi su:

Sezione: