E’ Carnevale ! Neria proprone una ricetta della tradizione bolognese

A Carnevale quale dolce scegliere ? Strappole, castagnole, ravioli alla crema ?
NO.  Oggi tagliatelle dolci e fritte!
Ricetta della tradizione contadina, queste che ho preparato per festeggiare il carnevale, sono normalissime tagliatelle preparate con pasta fresca all’uovo cosparsa di zucchero profumato con la scorza di un agrume grattugiato, che può essere a piacere limone o arancia; io uso la scorza di arancia, la preferisco.
La sfoglia poi, arrotolata e tagliata come normali tagliatelle viene fritta in abbondante olio, cosparsa di zucchero a velo …. una delizia.

La ricetta delle TAGLIATELLE di CARNEVALE

Ingredienti per 4 persone 200 gr di farina, 2 uova, 4 cucchiai di zucchero semolato, 1 arancia non trattata, olio di semi di arachidi per friggere, zucchero a velo

Impastare la farina con le uova come per la pasta all’uovo e tirarla sottile come per fare delle comuni tagliatelle; cospargerla con lo zucchero semolato e la buccia grattugiata dell’arancia. 

Arrotolare la pasta in un rotolo abbastanza stretto e tagliarla della larghezza di circa 1 cm. 
Lasciare riposare per almeno 1/2 ora la sfoglia arrotolata poi friggerla in abbondante olio di arachide; quando i rotolini di sfoglia saranno leggermente caramellati scolarli su una carta assorbente. 
Fateli raffreddare poi disporre le TAGLIATELLE di CARNEVALE su un vassoio da portata. 
Cospargetele di zucchero a velo e servire. 

Un fresco, aromatico, dolce calice di Malvasia Dolce Frizzante D.O.C. Colli Piacentini Tenuta Pernice Val Tidone (PC) sarà l’abbinamento perfetto.
Vino ottenuto dalla vinificazione in purezza di uve Malvasia bianca di Candia, piacevolmente dolce e intensamente profumato di fiori bianchi e frutta matura si abbina a tutti i dolci ed è molto piacevole anche gustarlo con formaggi saporiti e piccanti. Temperatura di servizio 8 – 10 gradi.
Buon lavoro e buon appetito ! Neria Rondelli 



Condividi su:

Sezione: