COTOLETTA alla BOLOGNESE, Neria la propone così…

La cotoletta alla bolognese, conosciuta anche come cotoletta “alla petroniana”, ė una antica ricetta della tradizione; quella originale è stata depositata alla Camera di Commercio dall’Accademia Italiana della Cucina delegazione di Bologna. Quella che propongo è la mia versione, che non è esattamente la versione originale, ma gustosissima !

COTOLETTA alla BOLOGNESE

Ingredienti per 4 persone gr 4 fette di fesa di vitello tagliata sottile, 2 uova, gr 100 di pane grattugiato, 2 cucchiai di parmigiano reggiano grattugiato, 4 fette di prosciutto di Parma dolce tagliato sottile, gr 60 di parmigiano reggiano 24 mesi tagliato a scaglie, 4 gocce di limone , sale, pepe, 1/2 bicchiere di brodo di carne, 4 cucchi di salsa di pomodoro, olio di arachide per friggere, 1 noce di burro

Tagliare il bordo delle fettine di carne eliminando gli eventuali nervetti e pellicine e batterle dolcemente con un batticarne fino ad ottenere una forma più possibile ovale e regolare; Io solitamente taglio a metà le fettine perché a me le cotolette piacciono piccoline.. sono più eleganti.
Sgusciare le uova in un piatto fondo, salarle, peparle, aggiungere le gocce di limone, il parmigiano grattugiato e mescolare con l’aiuto di una forchetta. Preparare due piatti: uno con farina e l’altro con il pane grattugiato. 
Passare le fettine di carne in successione prima nella farina, poi nelle uova sbattute ed infine nel pangrattato; premere bene per farlo aderire. In padella mettere abbondante olio di arachide e quando sarà giustamente bollente friggere le cotolette da entrambi i lati finché saranno ben dorate. Scolarle con un mestolo forato e stenderle su carta assorbente; spolverizzarle con un pizzico di sale, poco, uno di pepe a piacere. 
Appoggiare su ogni cotoletta una fettina di prosciutto e qualche scaglia di parmigiano. In una capiente padella fare sciogliere una piccola noce di burro e disporvi le cotolette. Aggiungere il brodo nel fondo della padella senza bagnare la carne, coprire con un coperchio e cuocere a fuoco basso per qualche minuti finché il formaggio si sarà fuso. 
Decorare la COTOLETTA alla BOLOGNESE con un piccolo cucchiaino di salsa di pomodoro e servire.
Un calice di Bolognino Rosso Frizzante DOC Azienda Il Monticino Vigne e Viti dei Colli Bolognesi sarà davvero perfetto per accompagnare questa succulenta pietanza. Uve di Barbera in purezza, fermentazione in botti di acciaio e rifermentazione in autoclave Metodo Martinotti , Bolognino è un vino dal colore rosso rubino brillante e con una ricca spuma evanescente; il suo profumo delicato di fiori e frutta rossa è persistente; al palato è fresco, sapido con tannini equilibrati; è il vino giusto da abbinare alle pietanze della tradizione emiliana come lasagne verdi, tagliatelle al ragù, bolliti con salse, salumi e formaggi. Temperatura di servizio 10 – 12 gradi.

Buon lavoro e buon appetito. Neria Rondelli

Condividi su:

Sezione: