
tutta la qualità slow del Made in Puglia. A Vino è Musica, in programma i
prossimi 30 e 31 luglio a Grottaglie, saranno le donne
chef le protagoniste di questa parte del carnet di appuntamenti. Perché insieme ai percorsi enogastronomici, ai laboratori del
gusto sulle suggestive terrazze dell’antico quartiere delle ceramiche, e agli
itinerari musicali e artistici, alla fruizione dell’evento viene offerta ormai
da due anni la versione “street food” della tipica cucina pugliese.
40 cantine partecipanti e alle relative 150 etichette di vino in
degustazione, provenienti da tutta la Puglia (dalla Daunia al Salento), i
visitatori, infatti, potranno riaccendere i sensori del gusto su quella parte
di Puglia che ha saputo conservare sapore e biodiversità.
donne chef a fare da regine.
di Massafra proporrà al visitatore una fantasiosa purea di fave al sapore di
mare accompagnata da friggitelli pugliesi. Un
mix perfetto per la terra che meglio di altre riesce a coniugare il mare e la
terra e i suoi migliori ingredienti ittici e agricoli.
tradizione contadina nella creatività in versione street-food della
chef-pittrice Loredana Ballo, del “Macchiaviva Bistrot” di
Grottaglie. A lei è affidata la realizzazione della tradizionale michetta
pugliese con hamburger di patate e zucchine “alla puviredda”.
tipica della Puglia, e solo recentemente rivalutata ci sarà invece Francesca
Maselli della “Federazione Italiana Professional personal Chef”. Nella sua postazione sarà possibile degustare infatti la
saporita e originale focaccia con farina di canapa, farcita con zucchine,
capocollo di Martina Franca e morbida ricotta vaccina.
gustosi panzerotti pugliesi proposti dal vice presidente dell’Associazione
Pizzaioli Professionisti, Vito Rossini. E ancora, le tipiche friselle de
La Panetteria di Sandra Fumarola con pomodorini locali.
pena una puntatina alla postazione dedicata alla famosa “bombetta” (involtini
di capocollo di maiale farciti con pezzi di carne di manzo, prosciutto e
formaggio), regina pugliese della “griglia”, della storica macelleria di
Mimmo Cervellera e, la genuina frutta dell’Azienda Agricola Ciro
Nigro.
programma sulle terrazze, il menù sarà l’esaltazione della pugliesità e servirà
a rafforzare i cromatismi e le sfumature del vino in degustazione. Le eccellenze della Puglia destinate all’assaggio saranno:
il capocollo di Martina Franca del Salumificio Santoro,
il formaggio “Don Carlo” e Olio evo prodotti nella
storica Masseria del Duca, il Pallone di Gravina del Caseificio
Artigianale dei Fratelli De Rosa e il caciocavallo invecchiato dieci mesi del
Caseificio Contento.
Vino è Musica concede una eccezione e deroga alla regola del “solo vino”
portando in degustazione la produzione dei pionieri della birra artigianale
made in Puglia: il Birrificio Svevo. C.S.