A Bolzano c’è AUTOCHTONA 2015

La
vendemmia è stata ultimata ed è arrivato il momento di parlare di vino. Uno dei
primi appuntamenti per gli enofili è sicuramente quello che ci viene proposto
dal’Alto Adige – Fiera Bolzano con il primo di una serie di eventi dedicati al
mondo agricolo che in questa piccola, ma attivissima, regione ha un ruolo
determinante per la sua economia.
Il
19 e 20 ottobre Bolzano ospita AUTOCHTONA 12 esima edizione della fiera
dedicata ai vini autoctoni di tutte le regioni italiane. Si tratta di
un’importante opportunità che viene offerta a tutte quelle piccole realtà di
nicchia di cui l’Italia è ricca.

AUTOCHTONA
serve quindi a dare risalto ai vitigni autoctoni che saranno protagonisti
assoluti, come Famoso, Montonico, Piculit Neri, Uva del Tundé, Cagnulari e Foglia
Tonda. Ci saranno quindi anche tutte le tipologie dalle bollicine ai passiti,
passando per vini bianchi, rossi e rosati. Nel contesto anche la sesta edizione
il premio “Autoctoni che passione!” , dove attraverso una degustazione cieca  una giuria di esperti formata da wine
journalist e delegati della associazione Vinarius, assegnerà gli “Autochtona
Award” ad ogni categoria: Miglior vino rosso, Miglior vino bianco, Migliori
bollicine, Miglior vino dolce, Miglior vino rosato e il Premio speciale 
Terroir. Il focus della manifestazione sarà sul Lagrein, vitigno autoctono
altoatesino e “padrone di casa” a Bolzano, 
che offrirà la possibilità di numerose degustazioni oltre che nei giorni
di Autochtona, anche  a Vinea Tirolensis
il 21 ottobre, o ai banchi del “Tasting Lagrein”, dove sarà possibile assaggiare
anche i Lagrein premiati. Durante la Fiera una giuria internazionale assegnerà i
“Lagrein Award” nelle categorie “Miglior Lagrein” e “Miglior Lagrein Riserva”
scelti tra decine di campioni raccolti dal Consorzio Vini Alto Adige. Ad
AUTOCHTONA saranno presenti 82 cantine con 300 etichette su 500 mq di
esposizione.
Livia Elena Laurentino

Condividi su:

Sezione: